Ciao Alessandro, sono perfettamente d'accordo con quanto scrivi.
Direi che non solo riportare la scala CAI rappresenta un arricchimento
delle informazioni ed una informazione prezione per l'escursionista ma
proprio per le ragioni da te richiamate direi che se in Italia si vuole
mappare un itinerario escursionistico è necessario riportare il tag
cai_scale. D'altra parte anche numerose regioni (Piemonte, Lombardia,
Veneto, Lazio, Toscana, Umbria, Basilicata, ecc.), ANCI, Federparchi,
Provincie, Comunità Montante, hanno legiferato e/o deciso a riguardo di
adottare la scala CAI come riferimento per la classificazione delle
sentieristica di loro competenza (riserve e parchi naturali, aree
protette, ecc.). Ignorare tutto ciò sarebbe incomprensibile...

Il
05.02.2018 08:40 Alessandro ha scritto: 

> Ciao,
> scusate per il
cross-posting
> 
> La pagina con la proposta d'adozione del tag
cai_scale (1) è stata 
> aperta il 3 marzo 2016 e l'ultimo intervento in
discussione è di ottobre 
> 2016.
> Chiederei alle liste di leggere la
pagina, eventualmente discutere 
> ancora la cosa, e porre in votazione
il tag che ormai (vista la 
> diffusione) sta diventando standard
de-facto.
> 
> Ricordo che cai_scale non vuole sostituire sac_scale ma è
un 
> complemento, ed è particolarmente significativo in Italia vista
l'ampia 
> diffusione dello standard CAI nelle carte escursionistiche e
nelle 
> paline indicatrici (dove si indica il grado più alto della
difficoltà di 
> percorrenza con T, E o EE).
> 
> In pratica mentre il
sac_scale si applica al singolo tratto (un sentiero 
> può avere tratti
di facile percorrenza - sac_scale=hiking - e altri più 
> impegnativi,
come sac_scale=demanding_mountain_hiking), il cai_scale è 
> applicato
sulla relazione che organizza il sentiero indicando perciò il 
> grado
di percorrenza più alto.
> Questo è un arricchimento dell'informazione
perchè chi vuole percorrere 
> l'intero sentiero avrà subito chiara la
difficoltà massima cui 
> incontrerà; chi vuole percorrerne solo uno o
più tratti saprà quali 
> difficoltà incontrerà in questi tratti.
> 
>
Nota personale: se cerchiamo il pelo nell'uovo può comunque essere 
>
considerato un dato ridondante: se in un sentiero ci sono 20 tratti 
>
diversi si legge la difficoltà di tutti e si vede qual'è la più alta. 
>
Visto che è una caratteristica che tocca l'aspetto della sicurezza in 
>
montagna personalmente lo vedo come un miglioramento.
> 
> Alessandro
Ale_Zena_IT
> 
> 1)
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/cai_scale [1]
> 
>
_______________________________________________
> Talk-it mailing list
>
Talk-it@openstreetmap.org [2]
>
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it [3]
 



Con Mobile Open 7 GB a 9 euro/4 sett navighi veloce con 7 GB di Internet e hai 
200 minuti ed SMS a 12 cent. Passa a Tiscali Mobile! 
http://tisca.li/OPEN7GBFirma

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a