Ciao, 2018-01-26 17:10 GMT+01:00 Luca Riccardi <l.riccard...@gmail.com>:
> "E' scoraggiato l'uso del tag source attribuito all'oggetto, mentre si > preferisce aggiungere un source ai changeset caricati." > > Non mi è ben chiaro. Puoi farmi un esempio? Stai dicendo di non mettere > "source=innovapuglia" come tag a ciascun nodo che caricherò ma di usare un > "chageset=innovapuglia"? > No. Continui a non capire che cos'è un changeset: https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Changeset > > @Andrea > Hai ragione, l'utente è quello del wiki. In ogni caso: > > La mia utenza è: https://www.openstreetmap.org/user/luca%20riccardi > Perdonami, ma vedo che hai zero edit. Prima di fare un import, non sarebbe meglio fare un po' di esperienza con OSM? ;-) > ma l'utente dedicato che farà l'up è: https://www.openstreetmap.org/ > user/giuseppecultrera - aggiornerò in seguito la referenza indicata nella > wiki. > Come puoi leggere, sarebbe meglio fare un account di import dedicato, il cui nome sia derivato da quello normalmente usato (es. "luca riccardi import") https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Import/Guidelines#Use_a_dedicated_user_account > Per la conflation, magari spiego meglio un po' cosa fa il programma step > by step, così risponde ad eventuali altre domande. > Tutto il processo mi sembra troppo complicato (molto più semplice usare csv2osm e il plugin conflator di JOSM che sono molto testati), prono a errori (match basato sul nome, uso di un dizionario di inglese per trovare un tag adatto). Comunque sarei felice di essere smentito non appena si potranno vedere lo script e i dati di output. Tra l'altro ci sarebbe da analizzare anche la licenza d'uso di WordReference.com, dato che lo usi. Ciao, Andrea
_______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it