Il 11/01/2018 20:37, Enrico Agliotti ha scritto:
Grazie a tutti per le risposte!
Sono molto contento che l'informazione numero della fermata sia già
stata prevista e inserita in OSM!
L'unco problema è che non è facilmente accessibile ma immagino che
osm.org sia inteso come sito tecnico e non come alternativa a Google
Maps.
Ciao,
non so quanto tu sia addentro a OpenStreetMap. Mi scuso quindi se scrivo
cose che potrebbero sembrarti banali, ma qui in lista siamo in tanti e
il livello delle domande è estrremamente vario.
Diciamo che hai colto nel segno scrivendo che osm.org è un sito tecnico.
Noi diciamo che è un sito vetrina che fa vedere una piccola,
piccolissima parte delle capacità del progetto OpenStreetMap.
Di certo non abbiamo la potenza di fuoco di Google (di cui non ci
sentiamo particolarmente in competizione anche se è il primo servizio
con cui siamo confrontati). Uno dei servizi che vedi (in alto a destra)
è il routing: ecco, questo che potrebbe essere considerato come uno dei
servizi base da offrire è stato messo su dopo lugnhe discussioni.
Anche la visualizzazione delle mappe, se vogliamo vedere, non è il
principale obbiettivo del progetto. Il vero e principale obbiettivo di
OpenStreetMap è avere dati geografici liberi. Ovviamente nella home
page del progetto è più carino far vedere una mappa piuttosto che uno
schema di un database in PostgreSQL :-)
Venendo alle informazioni sul trasporto pubblico in OSM potrai trovare
(in base a quello inserito dai mappatori locali) le fermate con
eventuali dettagli (le linee che vi si fermano, il codice della fermata,
se ha un riparo, una panca per sedersi, marciapiedi per disabili motori
o per non vedenti, ecc.. Oltre alle fermate puoi trovare anche le
relazioni con le linee (percorso di andata con le sue fermate, percorso
di ritorno con le sue fermate). Ad esempio in queste settimane stiamo
cercando di completare la mappatura delle circa 140 linee di bus con
circa 2900 fermate a Genova.
A cosa serve tutto ciò? Per creare una base dati su cui è possible
creare e fornire (eventualmente anche a pagamento) servizi di qualsiasi
tipo, ricerche o qualsiasi altra cosa si desideri fare.
Io sullo smartphone tra le varie app ho OsmAnd e trovo motlo comodo
avere info sulle fermate e linee bus anche se sono offline (metti caso
di essere all'estero o in una zona dove non accedi alla rete).
Un altro esempio: avere nella stessa mappa la rete escursionistica
(praticamente assente sulle mappe di G) e la rete del trasporto pubblico
è comodissimo per pianificare certe escursioni.
Mi fermo con gli esempi, mi sono dilungato già troppo.
Happy mapping
Alessandro Ale_Zena_IT
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it