Premetto: ho mappato alcune ferrovie dismesse, incluso pochi tratti senza
nessuna traccia sul terreno.

Questo argomento è stato discusso a lungo nella lista talk nella prima metà
del settembre 2015 con l'oggetto "Railways yet again"
Non si è arrivato ad un consenso.
Vorrei citare alcuni argomenti che supportano il mio punto di vista che OSM
dovrebbe accettare l'inserimento di ferrovie dismesse.

Due cose che ha scritto Russ Nelson:

1)
Don't delete things you didn't add.

2)
"... the railway still exists. Part of it may be
an embankment, or a cut, or a bridge, or a straight line of trees, or
a track. Part of it may go through a field where the farmer has plowed
it away (but I can point you to fields where you can still see
cinders). Part of it may go through a housing development (but I can
show you tree lines where it went). Those latter two parts should be
tagged railway=dismantled."

Mio contesto è abbastanza specifico.
In Europa noi abbiamo un gran numero di ferrovie abbandonate o smantellate.
Abbiamo anche un numero, molto più piccolo, di ex-ferrovie convertite in
ciclovie (percorsi cicloturistici), spesso dopo alcuni decenni.
Come mappatori OSM abbiamo la necessaria esperienza per leggere le foto
satellitari e gli strumenti sotto forma del database OSM per documentare
tali percorsi. Perché non farlo?

Un altro discorso è quali tag utilizzare.
Per un cartografo, una ferrovia dismessa consiste nei resti dei binari,
degli edifici, dei ponti, dei terrapieni e di highways che percorrono sul
ex-sedime. Un route relation non è adatta perché
a) nella maggior parte dei casi non si può viaggiare lungo quella route
b) contiene oggetti che non fanno parte del concetto route.
Ho utilizzato in un caso una site relation (ex-ferrovia Treviso-Ostiglia
1860446) <https://www.openstreetmap.org/relation/1860446> per evitare i
problemi.


2017-12-09 17:46 GMT+01:00 Andrea Musuruane <musur...@gmail.com>:

> Ciao,
>     ho trovato un utente che ha inserito una relazione route=railway +
> type=route su ferrovia che è stata smantellata da molto tempo (ovvero i
> binari sono stati rimossi, il sedime è stato in parte riutilizzato, ecc).
>
> Secondo me è errato inserire questo tipo di relazione su una ferrovia
> smantellata.
>
> La relazione è questa:
> http://www.openstreetmap.org/relation/7644030
>
> Credo sia anche errato usare il tag railway=razed su una way per indicare
> dove un tempo passava una ferrovia, di cui oggi non c'è più traccia.
>
> Ad esempio:
> http://www.openstreetmap.org/way/525509070
>
> railway=razed in tutta Italia:
> http://overpass-turbo.eu/s/tFI
>
> Ho sempre ritenuto che una regola fondamentale di OSM sia la "on the
> ground rule". Mappare ferrovie smantellate ovviamente vìola questo
> principio.
>
> Capisco che ci sia una sua utilità ad avere queste informazioni da parte
> di un gruppo di appassionati ma non credo che OSM sia il posto giusto per
> inserirle.
>
> Altrimenti perché non inserire la viabilità romana? E così facendo OSM
> avrebbe così tante informazioni da diventare inusabile.
>
> Ho contattato l'utente ma non sembra condividere la mia opinione:
> http://www.openstreetmap.org/changeset/52845245
>
> La vostra qual è?
>
> Ciao,
>
> Andrea
>
>
>
> _______________________________________________
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a