Ciao,

2017-10-05 18:40 GMT+02:00 Martin Koppenhoefer <dieterdre...@gmail.com>:

> 2017-10-05 17:37 GMT+02:00 Andrea Musuruane <musur...@gmail.com>:
>
>> L'etichetta di un determinato numero civico è univoca. Non vedo perché su
>> OSM ci debbano essere più nodi che rappresentano questa informazione.
>>
>
>
> l'alternativa (per avere l'informazione dell'indirizzo di un POI nel db)
> sarebbe di creare una relazione tra civico e POI, mi sembra molto più
> oneroso e complesso da mantenere. Visto che nessuno vuole civici su
> poligoni.
>

L'alternativa è mettere il POI sull'accesso ma proprio non ti piace eh? ;-)
E' anche molto meno oneroso da mappare.


> Se mettiamo più nodi per lo stesso civico, il routing cosa dovrebbe fare?
>> Io vorrei mi portasse dove c'è la targhetta non da un'altra parte.
>>
>
>
> il routing potrebbe portarti ad un ingresso di default, oppure chiederti
> dove vuoi andare. Anche nel'altra ipotesi (civico su un edificio) il
> routing deve decidere se ti porta all'angolo destro o sinistro o al centro
> del'edificio ;-). La distanza tra ingresso e POI comunque è talmente minima
> in quasi tutti i casi che non importa ai fini di routing dove metti il
> civico.
>

Se il router trova più di un civico, io devo sceglierne uno a caso. Quindi
non so dove sto andando.

Anche se poi ci son attività commerciali che usano più spazi adiacenti
>>
>>
>> ed hanno più di un civico.
>>
>>
>>
>> Qui la soluzione mi sembra semplice. I civici si mappano tutti e il POI
>> si mette sull'ingresso principale (o sul building se questi coincidono).
>>
>
>
> anche i POI sul building sono un problema, semanticamente, perché non
> distinguono tra edificio e POI.
>

Io, semanticamente, non vedo problemi. Si accettando controesempi.


>
>
>
>> >> Pertanto come agire? Levare il civico dall'edificio e spostarlo sul
>> >> cancello?
>> >
>> >
>> > Esatto, spostare il civico dal building e metterlo sull'accesso
>> (cancello,
>> > porta, ecc).
>>
>
>
> mi sembra che questo sarebbe redurre le informazioni contenute. Se ho un
> civico che vale per tutto l'edificio, lo posso indicare con il civico
> sull'edificio, e mappando gli ingressi a parte posso anche capire dove
> sono. Invece quando sposti appositamente il civico da un'area su un punto
> perdi un sacco di informazione, rischi di lasciare dei POI all'interno del
> edificio senza indirizzo certo, e non guadagni niente. Perché dovresti
> farlo?
>

>
I dati sorgente contengono i civici su dei nodi. In OSM invece ci sono
>> alcuni building che hanno associati dei civici e, come abbiamo detto, è
>> errato e ovviamente non sappiamo dov'è l'accesso relativo senza un
>> sopralluogo.
>>
>
>
> questa insistenza sul essere "errato" un civico in OSM su un building
> oppure un'area (pertinenze) si basa ancora unicamente su quella regola /
> legge che dice che il numero va esposto all'ingresso?
>

Perdona l'insistenza Martin, però abbiamo deciso tutti insieme tempo fa su
questa ML di adeguarci alle direttive dell'ISTAT per lo stradario e per i
civici.

Le direttive dell'ISTAT, che tutti i comuni italiani DEVONO seguire, dicono
che "il  numero  civico [è] costituito  dal numero  che  contraddistingue
l’accesso esterno che  dall’area  di  circolazione  immette  direttamente
o  indirettamente alle  unità  immobiliari  (abitazioni,  esercizi,
uffici, ecc.)":
https://rnc.istat.it/DOCUMENTI/Manuale_per_le_operazioni_sul_campo.pdf

Il fatto che a volte capiti che un edificio abbia un solo accesso e di
conseguenza un solo numero civico è un caso particolare e non implica
assolutamente nulla.

Spostare il civici dal building all'accesso non perdi informazioni ma ne
guadagni.

Io sarei per eliminare da OSM tutti i civici che sono stati etichettati ai
>> building e utilizzare gli open data per inserire nuovamente i civici (che a
>> questo punto saranno posizionati correttamente sull'accesso). L'operazione
>> non dovrebbe comportare problemi.
>>
>
>
> -1, io sono contrario a degli edit automatici in questo contesto, la
> situazione varia da caso a caso, e sono in ogni caso per la soluzione
> migliore, non per una soluzione unica per tutti i casi.
>

Martin, l'import è un edit automatico. Proprio per questo c'è un processo
di review.

Cancellare informazioni errate (in questo caso il civico sull'edificio,
come prima dimostrato, è sempre errato) e sostituirle con informazioni
corrette (il civico sull'accesso esterno che  dall’area  di  circolazione
immette  direttamente  o  indirettamente alle  unità  immobiliari) non può
essere sbagliato.

Dire che questa operazione è sbagliata significa mettere in discussione la
bontà del dato rilevato sul campo e messo a disposizione dal Comune di
Trento.

Ciao,

Andrea
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a