2017-09-13 8:37 GMT+02:00 Alessandro Palmas <alessandro.pal...@wikimedia.it>
:

Potrebbe essere utile per monumenti e resti storici perchè quelli si è
> sicuri che ad oggi sono rimasti così com'erano, ma su OSM è roba già
> mappata.
>


+1, si, i resti storici / aree archeologiche sono tra le prime/seconde cose
che si mappano (al meno per me). E' vero che spesso non cambiano (talvolta
sì, perché si costruisce strutture a loro protezione, parcheggi per i
visitatori, alcuni si rompono (cfr. muri "vecchi" crollati a pompei qualche
anno fa, oppure incendio recente in Puglia [1], ecc.) oppure sono
ricostruite / ricompletate), quindi in sostanza tutto cambia di continuo,
persino i siti archeologici. Cambiano adirittura i nomi (come risultato di
nuove scoperte / teorie scientifiche).

Esempio: Foro Boario a Roma, https://it.wikipedia.org/wiki/Foro_Boario

- Il "tempio di Portuno" era conosciuto come "tempio dell Fortuna Virile"
per tanto tempo (wikipedia dice fine agli anni venti, ma in realtà quando
io ho visitato Roma negli anni novanta ancora mi dicevano "fortuna virile"
;-) ).

- Accanto, il tempio di Ercole Vincitore, era prima attribuito a Vesta
("Tempio di Vesta").


In sostanza: dati vecchi non ci interessano, oppure richiedono comunque una
buona conoscenza / voglia di indagare su tutto, che alla fine faremmo prima
a mappare da soli. Dati misti (vecchi e nuovo) sono come dati vecchi (al
meno che non si sappia quando ogni singolo dato è stato verificato /
rilevato).


Ciao,
Martin


[1]
http://www.corriere.it/video-articoli/2017/09/07/faragola-foggia-incendio-distrugge-importante-sito-archeologico/20400dcc-93f8-11e7-8bb4-7facc48f24a3.shtml
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a