Il 20/08/2017 12:21, Marco ha scritto:
> Ciao, ho bisogno del vostro aiuto:
> 

Ciao,

> 1) Se ho una relazione route costituita da 3 way diverse collegate tra
> loro, il tag ref con il "codice" del sentiero devo inserirlo solo sulla
> relazione oppure anche sui 3 tratti di sentiero?
> 
> 2) Il grado di difficoltà dei sentieri dei bike park come va mappato?
> partendo dal presupposto che secondo la pagina mtb:scale andrebbe usato
> il tag mtb:scale sui sentieri senza ostacoli artificiali e quello
> mtb:scale:imba sui sentieri con strutture artificiali, se il bike park
> valuta i suoi sentieri come azzurri, rossi e neri, io nel mapparli devo
> tenere conto della difficoltà del sentiero e usare i tag mtb:scale o
> mtb:scale:imba (a seconda del tipo di ostacoli presenti) oppure usare un
> terzo tag per indicare la valutazione del sentiero fatta dal gestore del
> bike park? oppure usare uno dei due mtb:scale accompagnato da un altro
> tag (quale?) per identificare la difficoltà secondo il gestore?
> 
> Grazie
> 

Per i sentieri, direi che la relazione è una cosa, e i singoli tratti
sono altra cosa.

Per l'identificazione generale del sentiero (ref, operatore, ecc.), puoi
riferirti alle regole CAI, ovviamente adattate al tuo caso:

http://wiki.openstreetmap.org/wiki/CAI#Sentieri

Per la difficoltà, superficie, larghezza, ecc., basta inserire i tag nei
singoli tratti, tolto il ref, operator ecc., presenti nella relazione.

Per la MTB, conosco poco, spero intervenga Volker o chi se ne intende,
nel frattempo ti invito a guardare qui:

http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Mountain_biking




-- 
Simone Girardelli
_|_|_|_|_|_|_|_|_|_
|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|



_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a