2017-07-05 13:08 GMT+02:00 MaxDragonheart <massimilianomor...@gmail.com>: > > Ciao, per chiarezza riporto il testo del mio post a cui fai riferimento: > > > Qualche giorno fa ho caricato su OpenStreetMap i dati relativi > > all'edificato ed all'uso del suolo dell'area in cui vivo. > > > > Il changeset che ho effettuato ha riscosso non poche critiche dovute al > > fatto che non ho letto la procedura di import necessaria a finalizzare il > > caricamento dati. > >
Ciao Massimiliano, avrei voluto rispondere prima al tuo messaggio perchè ha suscitato il mio interesse, ma non ci sono riuscito preso da numerosi impegni, quindi lo faccio ora con un po' di ritardo. Capisco bene le tue perplessità perchè l'approccio di un professionista ad OSM è molto diverso da quello di molti altri utilizzatori che lo fanno per gioco/divertimento, ma anche da chi lo utilizza per specifici scopi pratici (tipo sentieristica per bike o hiking). Il professionista che lavora in ambito cartografico è capace di dare un contributo di elevato livello ad OSM, ma dall'altro lato ha pari aspettative, che spesso vengono disattese. Purtroppo un import è comunque una cosa molto delicata, che necessita di grossa esperienza nell'uso specifico di OSM, anche se sicuramente è molto facilitato chi ha già dimestichezza con altri strumenti GIS. Quando mi sono avvicinato ad OSM per la prima volta avrei voluto subito occuparmi dell'import degli edifici di Lecce (il comune aveva appena rilasciato l'edificato) ma ho dovuto lasciar fare ad altro mapper molto esperto. Finalmente l'anno scorso ho curato la mia proposta di import per l'edificato di Puglia, che trovi a questo link: https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Puglia/CTR_Import. Dall'esperienza fatta ritengo che la lunga e faticosa procedura imposta dalle "Import Guidelines" sia di grande utilità, primo perchè trasforma l'import da un mero contributo personale ad un'operazione che coinvolge l'intera comunità, sia per gli ottimi consigli/supporti che si ricevono nella lista italiana ed in quella internazionale, sia in fase di lavoro manuale per l'esecuzione dell'import; secondo perchè la pagina wiki resta una sorta di "diario di bordo" che permette di lasciare traccia di tutto il lavoro fatto, se correttamente aggiornata. E' molto vero poi che un import deve essere fatto dove ci sono mappatori che lo mantengono in vita, altrimenti si buttano dati nella mappa che saranno poi fine a sé stessi. Purtroppo è vero anche che la stragrande maggioranza dei mappatori parte dal preconcetto che la base dati più precisa in assoluto siano le foto satellitari (spesso assolutamente sfasate o deformate): quindi non hanno nessuna remora nello spostare edifici "ufficiali" importati da una CTR regionale, approssimando quello che vedono sulle foto. Altri credono che la base dati più precisa per la toponomastica sia Google Maps, quindi si sentono liberi di modificare in base a GMaps i nomi della viabilità faticosamente rilevati dalla cartellonistica stradale. Dei casi sopra riportati, che sono solo i più eclatanti, me ne capitano mensilmente (soprattutto il primo, ma anche il secondo), quindi questo espone la mappa OSM alle criticità che hai citato, compromettendone l'affidabilità. In conclusione da un lato condivido pienamente quanto detto da Martin, cioè che "OSM è un progetto di sapere (locale) condiviso, geodati creati e caricati dagli utenti." per cui "I meccanismi di OSM si basano fortemente sul concetto della massa, che ha ragione" e certamente questo valore di condivisione è il principale punto di forza di OSM, ma sottolineo anche che mappatori con esperienza tecnica, non solo con gli import ma anche con attività di monitoraggio, permettono certamente di migliorare l'affidabilità e l'utilizzabilità della mappa. Ciao, Federico _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it