Riguardo agli accessi carrabili: anche il dataset della città di Vicenza specifica il tipo di ingresso (abitativo, carrabile, uffici...). In alcuni casi è possibile aver certezza di un accesso carrabile anche dalle immagini satellitari e quindi si può aggiungere la stradina highway=service service=driveway barrier=gate e tutte le informazioni pertinenti. Però esistono situazioni in cui l'ingresso carrabile coincide con il portone del garage (per esempio) e quindi non si più mettere un highway. Io importai tutti i civici, poi qualora ci fosse qualche buon mappatore che abita in zona può migliorare la situazione inserendo tutte le stradine.
Riguardo all'aspetto tecnico di questo import, una veloce analisi degli indirizzi del dataset evidenzia che ci sono: - quasi 32 mila indirizzi univoci - circa 240 indirizzi con date (ovviamente da normalizzare) - circa 370 indirizzi che contengono numeri (non date): questi sono da passare uno ad uno!!! - circa 1000 indirizzi che presentano il trattino di unione - (ad esempio LOCALITA' BORSELLI - MEO oppure LOCALITA' BORSELLI - MALEZZI, come vedete ci sono similitudini che andrebbero controllate e comprese) - circa 780 indirizzi che presentano abbreviazioni (nomi troncati attraverso il carattere punto .) - alcune DUG da controllare, ad esempio "C.S.T.", "C.S.R.", "C.S.O." le quali sembrano trovarsi tutte nel comune di Cortona. Seguendo le direttive ISTAT di normalizzazione, tutte queste DUG dovrebbero essere riportate come "Case Sparse". Mi auguro che prima di effettuare l'import gli indirizzi vengano propriamente controllati in modo da ridurre il più possibile il lavoro di controllo e correzione post-import, che molto spesso viene saltato a priori!!!! Mi rendo disponibile ad aiutare per la normalizzazione degli indirizzi. Bisognerebbe trovare un modo abbastanza comodo per lavorare in gruppo sullo stesso dataset.... Davide. Il giorno 27 giugno 2017 13:11, Alessandro Palmas < alessandro.pal...@wikimedia.it> ha scritto: > Il 23/06/2017 11:25, Martin Koppenhoefer ha scritto: > > > 2017-06-23 11:16 GMT+02:00 Alessandro Palmas <alessandro.palmas@wikimedia. > it>: >> >> >> Chiave vehicle: secondo le regole ISTAT che prevedono la mappatura del >> civico nel punto d'ingresso alla proprietà privata (modalità a cui Regione >> Toscana si è attenuta) il civico rappresenta nella realtà l'accesso >> veicolare; a voler fare le cose 'a modino' in quei casi sarebbe da >> aggiungere un pezzetto di highway=service che colleghi la strada pubblica >> con l'accesso veicolare. >> > > > penso si vorebbe un altro tag, probabilmente nuovo? Creare dei pezzi di > driveway è probabilmente una cosa troppo onerosa (anche se non sarebbe > male). Si potrebbe usare un tag come > access:type=pedestrian / car / ... oppure address:type. > > Io al solito aggiungo una chiave "width" al barrier=gate, ma probabilmente > non abbiamo questo dato qui. > > > Il dato sulla larghezza dell'ingresso non l'abbiamo. > Ma vehicle=yes non va bene? Spesso vedo che agli ingressi si trova il tag > foot=designated o foot=yes, mi pare che vehicle=yes fosse esistente. > > Alessandro Ale_Zena_IT > > _______________________________________________ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it > >
_______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it