Federico Cortese wrote
> On May 22, 2017 07:50, "Aury88" <

> spacedriver88@

> > wrote:
> 
> Scusatemi ma continuo a non capire perche non si possano usare allo scopo
> i
> tag genus/species.
> Ad esempio per gli alberi di ulivo userò genus=Olea + species=Olea
> European, per i pini genus=Pinus ed avrò ben distinto tra albero
> produttivo
> e ornamentale. Inoltre il Tag lo posso applicare dI've voglio, sia al
> singolo tree che alla tree_row che al landuse.
> Ciao,
> Federico

a parte che per conoscenze a livello statistico su cosa si coltivi in una
certa area e quindi gli alberi utilizzati, non sono in grado di distinguere
alberi di una specie dall'altra dalle foto aeree tranne alcuni casi. nella
piana di gela oltre agli ulivi si coltivano mandorli, carrubi, piante da
frutto e addirittura fichi d'india la cui coltivazione ha uno stile simile a
quello degli ulivi (stessa disposizione a scacchiera, stesse distanze,
stesse dimensioni della pianta) e altre specie che onestamente non saprei
distinguere l'una dall'altra, almeno dalle foto ma probabilmente neanche
dalle foglie. posso distinguere generalmente però quando sono usati per
scopi produttivi e quando no (si usano anche molti ulivi a scopo ornamentale
e che non producono più o semplicemente talmente poco che non vale la pena
raccogliere) quindi se il tag landuse=orchard lo si usa esteso all'intero
lotto non curandosi del fatto che all'interno ci siano aree che
effettivamente non sono un landuse=orchard vorrei capire cosa eventualmente
usare per ricavare questo dato. la presenza di alberi in fila non è una
prerogativa delle piante a scopo produttivo così come le distanze tra una
fila e l'altra quindi imho il ricavare il dato da elementi geometrici non è
una dichiarazione univoca. 
questo discorso può sembrare banale e che si concentra su un aspetto
secondario ma imho non lo è. ci sono conseguenze precise dal fatto che una
porzione di suolo sia coltivata o meno. la parte coltivata ha di solito
piante sane ben curate con un terreno solitamente sgombro da erbacce, rami,
foglie morte, è compattato, senza asperità/buche  con sistemi di drenaggio
ecc,....tutti fattori che hanno un impatto sul rischio idrogeologico,
rischio incendio, ma anche sull'ecologia di un area. genus=* +species=* non
sono da me utilizzabili. a parte che per un paio di campi che conosco
personalmente degli altri dovrei usare delle foto al suolo in alta
risoluzione per cercare di distinguere le piante...e dovrei avere le foto di
tutte le piante del lotto visto che all'interno dello stesso non è insolito
avere più tipi di piante (io avevo due mandorli, diversi ulivi, un pero, un
carrubo ed un prugno e guardando la foto aerea di quel lotto non saprei
proprio a quali alberi corrispondono)



-----
Ciao,
Aury
--
View this message in context: 
http://gis.19327.n8.nabble.com/Landuse-aridaje-tp5896633p5897077.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a