2017-04-19 13:24 GMT+02:00 Alessandro <ale_z...@libero.it>:

> In realtà il limite è per l'imbocco della rampa, poi c'è la parte tangente
> al ramo da imboccare che è chiamato corsia di accelerazione. Il limite
> dovrebbe terminare all'ultima curva o giù di lì, il punto esatto però non
> lo specificano quasi mai.




La corsia di accelerazione comincia appena si toglie la linea bianca
continua e diventa alternante?

infatti, non specificano quasi mai dove finisce. Spesso si vede il cartello
integrativo "sulle rampe" quindi il limite dovrebbe togliersi
automaticamente dopo "le rampe", mentre altrimenti si scioglie quando entri
in un'altra strada (se si tratta di un ingresso, sarebbe l'autostrada).
Forse il problema è dovuto al fatto che non hanno molto sperienza con le
rampe "libere", normalmente ci sono i caselli, mentre solo in casi
eccezionali come il GRA di Roma (che non si paga) ti portano delle rampe da
40 e poi dovresti accelerare in pochi metri fino alla velocità
dell'autostrada. D'altro canto il problema esiste anche per le superstrade
e qualsiasi altra strada con rampa, mettono quasi sempre 40 e solo in casi
di eccessiva generosità, dove per situazione e luogo (nonchè raggio delle
curve) si potrebbe andare a 130km/h mettono i cartelli 60.

E' ovvio che nessuno rispetta queste regole, sarebbe suicidio entrare a 40
all'ora in un'autostrada con denso traffico.

Esempi: qui il limite è 60: https://www.openstreetmap.org/way/159237385
https://www.google.it/maps/@41.9874718,12.4695028,3a,75y,196.35h,67.62t/data=!3m7!1e1!3m5!1sg9YQ2mtz6irYRKaYoZZgdw!2e0!6s%2F%2Fgeo2.ggpht.com%2Fcbk%3Fpanoid%3Dg9YQ2mtz6irYRKaYoZZgdw%26output%3Dthumbnail%26cb_client%3Dmaps_sv.tactile.gps%26thumb%3D2%26w%3D203%26h%3D100%26yaw%3D101.05989%26pitch%3D0%26thumbfov%3D100!7i13312!8i6656
(perché 60 su una strada larga 2 corsie e a senso unico, fuori centro
abitato, mentre qualsiasi strada di campagna ha un default di 90?).


qui invece in OSM qualcuno ha messo 40 per il tratto che esce
dall'autostrada e incontra "l'autostrada laterale":
https://www.openstreetmap.org/way/23725679#map=17/41.82559/12.38985
In realtà non c'è un cartello a quel punto. E' comunque giusto avere un
limite implicito di 40? E se si, non dovrei già stare a 40 quando ci vado
su quel pezzo, al meno come è mappato ora in OSM? Mi sembra di ricordare
che il CdS Italiano preveda una tale regola (non ho capito cos'è una
"rampa" nel senso della legge, cioè dove comincia e finisce). Le rampe
fanno parte dell'autostrada sia in Germania che in Italia (normalmente,
guardando i cartelli di inizio e fine autostrada), in Germania non vi è
alcun limite sulle rampe, perché fanno parte dell'autostrada, perciò avrei
pensato in Italia in assenza di cartelli sarebbe 130 il limite.

Questa è la situazione in google, dovrebbe essere ancora così ad oggi:
https://www.google.it/maps/@41.8283587,12.3873564,3a,75y,198.03h,72.54t/data=!3m6!1e1!3m4!1sPW48PX86_FO7YR4jBTDwAA!2e0!7i13312!8i6656

Ciao,
Martin
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a