Confermo che per la regione Umbria non siamo riusciti ad avere autorizzazione esplicita all'utilizzo dei dati e neppure risposte esaustive ai chiarimenti richiesti via mail. Speriamo si possa organizzare un incontro per cercare di sbloccare la situazione.
Ciao Marcello On 11/03/2017 10:28, Andrea Musuruane wrote: > Ciao, > A quanto ricordo io, l'edificato della regione Umbria NON può > essere importato in OSM perché richiede un'attribuzione sulle > geometrie che OSM non è in grado di garantire e di mantenere. > > L'unica possibilità per importare dati da fonti CC-BY è che il > proprietario consenta esplicitamente l'attribuzione nella pagina dei > contributors: > http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Contributors#Italy > > Inoltre, la Regione Umbria ha derivato dati di terzi per produrre > questo dataset: mappe catastali, CTR e Ortofoto digitale Terraitaly > anno 2005. La Regione Umbria ha l'autorizzazione a distribuire il > lavoro di questi terzi secondo la > licenza CC-BY-3.0-IT? In caso positivo, lo dovrebbe scrivere > esplicitamente. > > Ciao, > > Andrea > > > 2017-03-10 18:26 GMT+01:00 stefano campus <skam...@gmail.com > <mailto:skam...@gmail.com>>: > > ciao a tutti, > non volendo aprire un thread specifico, approfitto di questo > perchè molto > simile alla situazione piemontese. > > regione piemonte pubblica con licenza CC BY 2.5 l'intero database > topografico strutturato secondo le specifiche nazionale dei dbtopo > e la > comunità la importa in maniera puntuale o massiva. > da quello che ho letto in questo thread le procedure di importazione e > manutenzione non garantiscono che l'attributo di origine della > geometria > possa essere mantenuto per sempre. > > tutto ok... > > ora però, dato che sicuramente qualcuno aggiornerà o geometrie o > attributi/tag, mi piacerebbe ogni tanto verificare le differenze > tra il > dbtopo originale e l'evoluzione in osm ed eventualmente popolare > attributi o > geometrie nel mio dbregionale. > > non mi aspetto molte nuove geometrie degli edifici perchè la fonte > regionale > dei fabbricati è il catasto, mentre sicuramente tipologia > costruttiva e > destinazione d'uso possono essere utili. > > la mia domanda è questa: posso importare geometrie o solo > attributi per mie > geometrie già esistenti, indicando semplicemente nel metadato > operativo la > fonte osm? > > la mia preoccupazione è la viralità della licenza odbl nei > confronti della > cc by 2.5, anche se, ripeto, sono ragionevolmente sicuro che quanto > utilizzabile da osm sia numericamente residuale rispetto alla > consistenza > completa sia del db regionale sia del db osm. > > grazie mille per l'aiuto > > s. > > > > > > -- > View this message in context: > http://gis.19327.n8.nabble.com/edificato-Umbria-tp5884911p5892849.html > <http://gis.19327.n8.nabble.com/edificato-Umbria-tp5884911p5892849.html> > Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com. > > _______________________________________________ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org <mailto:Talk-it@openstreetmap.org> > https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it > <https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it> > >
_______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it