2017-03-03 9:47 GMT+01:00 Marcello <arca...@gmail.com>: > Inizio dall'elemento wikidata nei nodi place, se prendo il mio comune > (elemento Q6238) la descrizione è "comune italiano", quindi è giusto > collegarlo alla relazione, ma guardando la descrizione in inglese riporta > "town ...", quindi mi verrebbe da dire che va collegato al place. >
se guardi avanti, "town" per wikidata è una sottoclasse di "administrative territorial entity" ma anche di "human settlement" e anche di "political territorial entity". Per essere onesto, credo che alcuni degli editori di wikidata non hanno molto chiaro i concetti ;-) Difficilmente ci si può fidare dalla classificazione wikidata, mentre i valori di population si riferiscono quasi sempre (suppongo) alle entità amministrative. In francese mi sembra che corrisponda all'italiano ma non so nelle varie > altre lingue quale è il significato. Ho guardato Firenze, città di > tutt'altra dimensione, e la situazione è sostanzialmente la stessa, quindi > credo che sia uniforme per tutti i comuni. si, il discorso delle varie lingue è anche un problema. Non sono sempre semplici traduzioni 1:1 (anzi, è probabilmente impossibile fare una traduzione 1:1, ogni traduzione è sempre un'interpretazione). Per il discorso place e admin boundary, questi in wikipedia spesso sono mischiati, ma in wikidata c'è sempre un oggetto per articolo wp, mentre per una descrizione semantica più sensata ci dovrebbero essere 2 e più. > Propongo di collegare l'elemento wikidata alla relazione e segnalare in > Wikidata:Bar che per l'inglese andrebbe creata o usata una categoria > diversa da associare ai comuni. Che ne dite? > c'è anche https://www.wikidata.org/wiki/Q747074 come "instance of" (Q6238). > Riguardo alla popolazione invece, sempre partendo dal mio comune, ma se > era un import sarà stato uniforme, il nodo è stato creato da Niccolo nel > 2007, c'è il tag gfoss_id quindi credo che la provenienza del dato sia > quella, la popolazione era quella dell'intero comune e non del solo centro > amministrativo. > hm, sei sicuro? Perché è il contrario di quello che dice Daniele. > > Nel settembre scorso l'utente fayor stava aggiornando i dati di > popolazione dei comuni italiani aggiornandoli al 01/01/2016, mi ha scritto > che trovava quel tipo di suddivisione solo in Umbria, mentre nel resto del > centro/sud aveva sempre trovato la popolazione dell'intera amministrazione > associata al centro amministrativo, anche se riteneva corretta la mia > suddivisione mi consigliava, per uniformità, di inserire sul centro > amministrativo la popolazione dell'intero comune. > penso sia più importante essere corretto che uniforme ;-) Una volta sollevata la questione si possono correggere man mano i dati consensualmente sbagliati. Per me ogni tag deve applicarsi all'oggetto al quale viene messo, sennò diventa un casino ingestibile. > Dato che qui in lista si era in mezzo alla questione dei nomi in sardo non > ho voluto aprire un altro thread che poteva generare divisioni, quindi ho > adottato il metodo 'standard' e sugli admin_centre ho aggiunto un tag > 'population:note' dove ho riportato la popolazione del centro abitato, dato > che volevo in qualche modo mantenere anche quel dato. > quindi si potrebbe ripristinare > Anche per questo chiedo il vostro parere su come dovremmo inserire la > popolazione, mi rendo conto però che il dato più semplice da trovare e > inserire è quello di tutto il comune, per i singoli centri abitati c'è da > lavorare di più. > si, io metterei il dato del comune intero sulla relazione e sul place nel caso sia conosciuto quello del solo place e nel caso non sia conosciuto eviterei di mettere alcun dato per il momento. Ciao, Martin
_______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it