Segnalo questa iniziativa a Mazzano Romano di mappatura OSM, che si rivolge sopratutto ai principianti (ma sono benvenuti anche i mappatori esperti):
17/3, ore 18.00: Presentazione e aperitivo 24/3 + 31/3 + 7/4: Workshop OSM (JOSM) e mappatura del borgo antico di Mazzano Romano Per il workshop bisogna portare un proprio computer. Tutti gli incontri si svolgono a Mazzano Romano presso l'edificio polifunzionale comunale: https://www.openstreetmap.org/?mlat=42.20489&mlon=12.39952#map=19/42.20489/12.39952 Ciao, Martin Questo è l'annuncio del MAVNA (non sono un coordinatore ufficiale di OSM Italia, ma il resto è vero): __________________ Mappare il borgo medievale di Mazzano Romano con OpenStreetMap Una carta turistica del territorio fatta dai cittadini per i visitatori, le imprese e l’amministrazione APPUNTAMENTI Venerdì 17 - ore 18:00, Ci sarà una conferenza di presentazione del progetto da parte di O. Cerasuolo (MAVNA) e M. Koppenhoefer (OSM). Al termine della conferenza ci sarà un aperitivo. Il workshop si articola in tre incontri teorici e pratici: 24 e 31 marzo, 7 aprile, dalle 10:30 alle 13:30. Altri incontri potranno seguire in caso di necessità. Tutti gli incontri sono organizzati dal MAVNA e si terranno nella Biblioteca Comunale di Mazzano Romano, in Piazza Giovanni XXIII, 12. SCOPO DEL WORKSHOP Impareremo ad usare il portale cartografico di Open Street Map (anche detto OSM, www.openstreetmap.org <https://lm.facebook.com/l.php?u=http%3A%2F%2Fwww.openstreetmap.org%2F&h=ATPDqE8rUBHdcS6TwyFOzBLFqaQaYxOF7jZXrUZHYRyG6j4WBzRcjd3PbKG6lHFnxi0NriRm7lQ9iKoFqHZGaCiRRNPYvcsAQwM4YyZ1dTffjBZH_VOi7IB1ZP4bUYM9Urzf2CARv0pT&enc=AZOTjL5gj-wB0_fWB2fEFLnyAFP5HS_0j2Fb1MsudEyHVhpOlJrjPU2Ps1PjzAmjvyA_-GuStT0KLgaHUfqrziztE4Jv4ldzhlzFGeKI2PmamnZ5iyrHWNQcGz-NzGLzZlzkEXrz6Qonw1fuK5Gl0oZEbQdEJwY22POdyGPctmA29fM_QJ1INtCZYThmodzmfUc&s=1>). Si tratta di una piattaforma simile a GoogleMaps, ma realizzata con l'impostazione di Wikipedia: tutti possono contribuire alla cartografia, inserendo, aggiornando e creando banchedati interrogabili (big linked data). Contrariamente a Google, OSM è un'esperienza di crowdsourcing, open e free. Assieme a Wikipedia risente della problematica dell'autorevolezza/affidabilità dei contributi; queste possono essere garantite solo da un approccio professionale e competente. Il corso si offre quindi come occasione di formazione pratica specifica. Assieme a uno dei "coordinatori" di OSM Italia, Martin Koppenhoefer (architetto tedesco a Roma dal 2008) esploreremo: le potenzialità della piattaforma e i suoi usi più avanzati; le applicazioni in archeologia e nel campo della valorizzazione dei Beni Culturali; le modalità di inserimento dei dati cartografici; l'uso dei tag (etichette) per la corretta costruzione dei dati; l'uso dei fields papers; le app mobile, in modalità utente e mappatore. Inoltre sperimenteremo: il rilievo e il posizionamento delle evidenze da mappare; l'uso di tracciati gps; la vettorializzazione e la classificazione delle evidenze; la preparazione di mappe tematiche; l'inserimento di allegati e link. Per rendere concreta l'esperienza mapperemo il borgo medievale di Mazzano Romano. Se guardate su Google Maps (qui) il borgo semplicemente non esiste, i vicoli e gli edifici non sono riportati (ma ben visibili nella fotografia satellitare!). Su OSM il borgo è per lo meno rappresentato (qui). Il progetto del workshop prevede quindi l'inserimento sia delle evidenze storico-architettoniche (definizione degli edifici e dei percorsi pedonali, iscrizioni, elementi architettonici e monumenti) sia delle informazioni utili al visitatore/turista (parcheggi, pannelli informativi, fontanelle, panchine, etc.). Al termine avremo creato una prima carta turistica del borgo, che potrà in futuro essere integrata con i sentieri del Parco Valle del Treja e con le evidenze archeologiche del territorio di Narce. I partecipanti impareranno quindi come usare lo strumento di Open Street Map e come impiegarlo per i propri interessi e aree di lavoro. ISCRIVERSI Il corso è gratuito e aperto a tutti. Si prega di iscriversi contattando il 3391932699 o museoarcheologicona...@gmail.com (o rispondendo a questa email). E' consigliabile munirsi di computer portatile. Per ispirarti ti invito a vedere il seguente video (5:33 min) : Tim Berners-Lee: The year open data went worldwide (TED) (con sottotitoli in italiano) (locandina del workshop allegata) A presto (e diffondi tra gli interessati) Orlando -- Dr. Orlando Cerasuolo, MA, PhD https://buffalo.academia.edu/OrlandoCerasuolo <https://lm.facebook.com/l.php?u=https%3A%2F%2Fbuffalo.academia.edu%2FOrlandoCerasuolo&h=ATNyTc2A8CtGY802K_Ln7yVxXcUJN6qo7B2Z74axcse2MxXglrrWwVZz0wD0jHYURtbcZEJIP2vj1grpNYsrTen98a87o3OvW1-JZCz3CmLijwMc_COOPgsDCsfJEJcOojecUqPsMaDi&enc=AZPqJ2dzX2_REbqV6yfwKW2JMGsmmcXwwCXL9bh-cCv6cvhr9WQU6s-5HQsyMK3ihtqGt3lg0g_Z3YzK-L53P3dPJPFzxaj0qnb4KaJEMnn_rICTP9BovDUctcG_J3We2sfmlYsW33RUQHWi18FuUYleJCGepxStFYQJj4T4QiYrui_CmFEeMa7OTM5n81GR19k&s=1> Research Assistant Professor, University at Buffalo SUNY - orlandoc@buffal o.edu Department of Anthropology - Institute for European and Mediterranean Archaeology (IEMA) Professore a contratto, Università degli Studi di Napoli "L'Orientale" - ocerasu...@unior.it Dipartimento Asia, Africa e Mediterraneo Direttore del Museo Archeologico Virtuale di Narce - www.MAVNA.it <https://lm.facebook.com/l.php?u=http%3A%2F%2Fwww.MAVNA.it%2F&h=ATM9wvsrkQZd0EEXwtlbHlgAznNyA2DgktUa66Ksp7JuSbq-ZnDPoywA5vpwzg8ZbRUSgHlibOLbsYkZNAoEaDXZPyczNlLTBV_ZDLrMbhqvbJoTLhlyrT0qmS2VtJfhdPp0JBOPrTXf&enc=AZNhhnG4RorbsRPzOu6K6i1Oo6tfMwOJpLCLs2RJSsWl8iHjNU6F16k7nfIA_eXGSEc3RbL3GtF1D_Bnq50JYc7DOlFxrdaDQdtIrpM4V9YAPCSc6MezN5zOBXjnYV8ikeJRIIzJPl8ydSPqoyj9-s2yoqXRKg78u0ZtfuU9PPtxK1ekbwkvB-IwXySNjMHAfZM&s=1>
_______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it