Ciao, Giovanni... Ho dato un occhio al gpx memorizzato da oruxmaps, ma non mi pare ci sia l'informazione... I punti hanno solo le coordinate, altitudine e orario. <trkpt lat="46.1834846" lon="10.0212721"> <ele>570.77</ele> <time>2017-02-12T12:34:37Z</time> </trkpt> Ho trovato alcuni articoli che parlano di sistemi per utilizzare i normali GPS per avere un'accuratezza migliore, per non ho trovato app che implementassero queste 'meraviglie' :-) http://ieeexplore.ieee.org/document/7349142/?reload=true
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3172201/ Speriamo che arrivino presto risultati tangibili... Marco: Ho usato anch'io le heatmap di Strava (o i GPS memorizzati su OSM), pero' per i sentieri che traccio non si trova nulla. Concordo pienamente che il solo fatto di sapere che 50 metri piu' in alto ci sia un sentiero, puo' essere utile. Se poi sono 46 metri o 53... poco cambia. Se qualcuno sa di qualche app che memorizza satelliti o accuratezza mi farebbe comunque un grosso piacere. Il 20 feb 2017 10:17 PM, "Alfredo Gattai" <alfredo.gat...@gmail.com> ha scritto: +1 2017-02-20 22:00 GMT+01:00 Marco <constabl...@gmail.com>: > Ciao, io cerco di fare una media tra quel che dice la mia traccia e quel > che si vede dalle immagini satellitari. Quando i sentieri sono molto > utilizzati dai ciclisti approfitto della heatmap di strava, ricalcando il > sentiero, con risultati ottimi. Ci possono essere centinaia e centinaia di > passaggi su alcuni sentieri. > https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Strava > Quando non sono sicuro che la geometria del sentiero inserito sia corretta > aggiungo il tag note con valore "la geometria del sentiero é approssimata" > o qualcosa di simile. > Sono dell'idea che un sentiero in più, anche se non precisissimo é meglio > che non avere niente sulla mappa, poi col tempo, con più passaggi, nuove > immagini satellitari si può sempre migliorarlo; non vale la stessa cosa per > sentieri già mappati. Se non sono sicuro che la mia traccia sia più precisa > preferisco non modificare ciò che é già sulla mappa. > > > On February 20, 2017 8:57:07 PM GMT+01:00, carlo folini < > carlo.fol...@gmail.com> wrote: >> >> Ciao, >> sono nuovo della lista, mi scuso in anticipo se andrò a toccare aspetti >> già discussi e, in questo caso, vi chiederei la cortesia di indirizzarmi a >> qualche risorsa online >> >> Utilizzo per le rilevazioni devices android con Oruxmaps che poi riporto >> su OSM tramite JOSM. >> Capita a volte che alcune zone abbiano copertura scarsa (per vegetazione >> o per la morfologia del terreno). Per ottenere un risultato migliore faccio >> diversi passaggi o mi baso su registrazioni di altri mappatori amici. >> Durante la rilevazione vedo che il numero di satelliti e l'accuratezza >> varia, ma non ho trovato il modo per memorizzare tale informazione. >> Sono cosciente che in se, queste informazioni non sono indice di una >> rilevazione migliore o peggiore, ma aiutano nel fare una scelta. >> >> Capitano anche a voi queste problematiche? >> Come le avete gestite? >> >> -- >> Carlo Folini >> mailto:carlo.fol...@gmail.com >> blog: http://www.diariocorsa.com >> > > _______________________________________________ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it > > _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
_______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it