OK: è un argomento già abbondantemente discusso.
Però avrei un paio di dubbi da principiante che leggendo la
documentazione non sono riuscito a chiarire.
Numerazioni frazionate.
Quando un numero è ripartito tra più accessi, si può trovare una
sottonumerazione in lettere o in numeri.
In entrambi i casi la regola è che numerazione primaria e secondaria
sono separate da "/", senza spazi; le lettere sono maiuscole.
Esempio: 10/2, 10/A
E se dopo la numerazione secondaria c'è un ulteriore frazionamento?
Cioè "10 A 1".
E' un delirio, ma l'ho visto!
Si fa 10/A1 o 10/A/1?
Numeri rossi.
Per fortuna i comuni che adottano la numerazione rossa sono pochi.
Pochi ... ma grossi!
Ho letto che la regola dovrebbe essere numero e "rosso" separati da spazio.
Esempio: 10 rosso
Ma a Firenze, dove le numerazioni provengono da fonte esterna (Comune?)
e quindi codificati con un'altra regola, sono tutti nel formato numero e
"R" separati da spazio.
Che faccio?
Rispetto la regola di OSM e quindi inserisco quelli nuovi in un formato
diverso da quelli già esistenti?
Oppure li inserisco in formato omogeneo a quelli esistenti, in
violazione della regola di OSM?
--
DustyOnTheRoad
Giuseppe Sapuppo
g.sapu...@katamail.com
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it