Buongiorno,
vi aggiorno sulle ultime news da Wikimedia Italia.

L’edizione 2016 di Wiki Loves Monuments, appena conclusasi, ha raggiuto un nuovo importante traguardo: siamo terzi nella classifica internazionale per numero di fotografi (983), stabilendo un nuovo record rispetto al 2015 (+36 fotografi). Inoltre, siamo arrivati a quota 20.573 fotografie caricate sul portale Wikimedia Commons, a un passo dal record 2014 (di 21.050 foto).

Lo scorso 30 settembre, che ha visto la chiusura del fortunato contest fotografico, è stata anche una giornata ricca di appuntamenti. Presso la Sala Colonne del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, si è tenuto il convegno “Digitalizzare la cultura”, promosso in occasione di MEETmeTONIGHT, edizione milanese e lombarda della Notte Europea dei Ricercatori. Nel corso della serata, i relatori Claudio Monteverde (Google Italia), Lorenzo Losa (Wikimedia Italia) e Oronzo Mauro (Accenture Italia) hanno affrontato la tematica del rapporto tra istituzioni culturali e i linguaggi e gli strumenti del mondo digitale. A Firenze invece, Presso Palazzo Bastogi, si è tenuta la preview della mostra EneganArt, concorso nazionale di arte contemporanea organizzato e curato da Enegan Luce e Gas, sponsor di questa edizione di Wiki Loves Monuments. All'evento ha preso parte Giuliana Mancini, Direttrice Esecutiva di Wikimedia Italia, con interventi di Achille Bonito Oliva e Dario Ballantini. Quest'anno, accanto alle opere in gara, sono state esposte anche le fotografie migliori dell'edizione 2015 della mostra itinerante di Wiki Loves Monuments. Lo stesso giorno si è svolta inoltre “Sodalitas Social Award”, evento annuale della Fondazione Sodalitas che ha visto la premiazione di Wikimania Esino Lario, prima edizione del raduno mondiale di Wikipedia in Italia, come miglior progetto multi-stakeholder. Il premio, dedicato nello specifico alle aziende, è stato ritirato da Elmec Informatica, partner tecnologico del raduno. Un ringraziamento va a tutta la comunità che ha permesso la realizzazione del raduno a Esino Lario. Segnaliamo anche la partecipazione di Wikimedia Italia alla XII edizione del convegno LuBeC2016. In particolare, Giuliana Mancini (Direttrice Esecutiva di Wikimedia Italia) interverrà nel dibattito "Digital Humanities: una visione per la cultura", all'interno della conferenza "Tecnologie, strumenti e strategie per l'ecosistema turistico-culturale". All’incontro saranno presenti anche Francesco Palumbo, Direttore Generale Turismo MiBACT, e Lorenzo Casini, Consigliere giuridico del Ministro per i Beni e le Attività Culturali. Questo convegno sarà l'occasione per riprendere il dialogo, già da tempo avviato, con i rappresentanti del Ministero in merito alla circolare interpretativa del Codice dei beni culturali e del paesaggio. Il tema del paesaggio culturale è al centro dell'assemblea dei soci e conferenza pubblica di ICOM Italia dal titolo, alla quale sono stati presenti Giuliana Mancini e Lorenzo Losa (presidente Wikimedia Italia). Quest'ultimo è intervenuto come relatore parlando di “Paesaggi fragili: una proposta per Wiki Loves Monuments 2017".

Per approfondire, trovate tutti gli aggiornamenti sulle novità di Wikimedia Italia qui: http://wiki.wikimedia.it/wiki/Wikimedia_news/numero_131

A presto,

Alessandro

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a