> > Ad Osmit 2016 c'è stato un'interessante intervento sull'argomento relativo > al progetto Minimapathon gestito dal Politecnico di Milano. > Trovi la presentazione qui [1] > > Magari trovi qualche spunto. > Ciao > > [1] http://conf.openstreetmap.it > Quello che facciamo coi bambini in questi eventi consiste prima nel farli mappare la loro casa/scuola/quartiere nella sandbox di OSM [1], poi una volta che hanno capito e preso dimestichezza, li coinvolgiamo in uno dei "veri" progetti di HOT, scegliendone (in accordo con HOT) uno molto semplice in cui sono richiesti solo edifici. Più che la "quantità" di mapping fatta dai bambini, la cosa più interessante è sempre l'aspetto educativo e sociale che l'esercizio comporta per i bambini. Abbiamo raccolto i dati dei questionari compilati e siamo giunti ad alcune conclusioni. Abbiamo scritto un paper a riguardo, chi è interessato può contattarmi.
Marco
_______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it