2016-09-20 19:17 GMT+02:00 Bertalan Iván <bertalan.i...@gmail.com>: > > Cerco soluzioni mobili per utenti con competenze base di openstreetmap. > Quale app gratuita utilizzereste per il sistema adatto? >
Ciao Berti, la mia esperienza è limitata all'uso di Android: per l'edit consiglio sicuramente l'app Vespucci, che permette di fare qualunque tipo di modifica alla mappa, ma può essere usata anche per cose semplici, tipo aggiungere POI. Purtroppo non la considero molto intuitiva, infatti il primo approccio non è facilissimo; c'è bisogno di smanettarci un pochino ma una volta capito il funzionamento e presa la mano è veramente comoda. Per la navigazione OsmAnd è ottima: esiste una versione gratuita con numero limitato di download ed una versione a pagamento con download illimitato e qualche funzione in più, infine è possibile sottoscrivere il live update per avere la mappa sempre aggiornata e ricevere un pagamento in BitCoin per i propri contributi ad OSM (ovviamente si tratta di importi simbolici). Come edit permette solo di aggiungere nuovi POI o note alla mappa; allo scopo è molto più semplice di Vespucci (anche perchè non si rischia di danneggiare le altre geometrie), ha però il difetto di lavorare su dati offline, mentre Vespucci scarica la porzione di mappa sul momento, come avviene su JOSM. Per la consultazione/navigazione è possibile anche usare MAPS.ME che è molto diffusa (basta vedere il numero di download): la grafica è più piacevole rispetto alle altre app, con una bella vista 3D. Inoltre risporta tutti i POI di Booking con relative informazioni. Per gli edit non l'ho mai usata, ma vedo che va per la maggiore, perchè ultimamente molti dei contributi vengono da questa app. Purtroppo spesso chi la usa non conosce OSM quindi commette vari errori. Interessanti le app segnalate da Daniele che non conoscevo tipo Navmii e Mapfactor, devo provarle. Ciao Federico _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it