On 19/09/2016 10:21, Alessandro Palmas wrote:
> Il 19/09/2016 08:58, marco.baietto ha scritto:
>
>>
>> La suddivisione non è caricata sugli open data, ma in realtà quello che
>> pubblichiamo è il risultato di un join, quindi quando vedi Chiesa,
>> Santuario, Alpe ecc.. è il frutto dell'unione di due campi. Se è utile
>> posso caricare i dati con il campo della classificazione.
>>
>
> Sarebbe proprio utile, grazie.
>
>
>
>>> I toponimi sono interessanti. Al momento il mio script importa
>>> cascine, cime, laghi, frazioni e borgate e rifugi alpini. Può essere
>>> utile altro? Anche qui bisognerebbe capire come non duplicare i dati
>>> già presenti in OSM.
>>>
>>> Non andrei invece ad importare lo stradario, dato che mi sembra che i
>>> dati in OSM siano già buoni. Magari si potrebbe fare degli import
>>> mirati solo per le zone più carenti e utilizzare lo stradario per
>>> raffinare i dati che già ci sono.
>> Sono d'accordo
>>
>>> Personalmente penso che un dato sia meglio di nessun dato e quindi
>>> sono favorevole ad importarli.
>>>
>
> +1
>
>
> Ne approfitto per chiedere se avete i confini dei comuni. Non ho idea
> se quelli attuali siano i vecchi ISTAT; nel frattempo ci sono state
> anche le fusioni di alcuni comuni.
>
> Alessandro Ale_Zena_IT
>
>
Alessandro,
i confini comunali al 31/12/2015 sono qui:
http://www.istat.it/it/archivio/124086.

Approfitto per illustrare la situazione in Umbria, i (pochi) civici che
ci sono sono quasi sempre associati a POI, ho iniziato a mappare i
civici di qualche via vicino a dove abito, ma il risultato è abbastanza
a macchia di leopardo, dato che sugli edifici più vecchi spesso non sono
riportati. Addirittura sulle vie periferiche edificate molti anni fa
mancano del tutto.
Al GeoHacking 2015 di Perugia Maurizio Napolitano aveva parlato di un
progetto per l'import dei civici in Umbria, purtroppo non ho potuto
partecipare e no so di cosa si è parlato, comunque gli open data sono
disponibili qui:
http://dati.umbria.it/dataset/ecografico-catastale-regionale. Ho visto
che anche quei dati sono a macchia di leopardo, nel senso che alcuni
comuni non li hanno proprio inseriti, ma forse mettendo insieme le
macchie degli open data più le macchie dei rilevamenti sul campo si
riesce ad avere una copertura decente. Sarebbe utile l'import anche dei
fabbricati, visto che in molte zone sono assenti.

La licenza dei dati è CC-BY, che io sappia non c'è mai stata una
richiesta su come gestire l'attribuzione, ad esempio se va bene
l'aggiunta nella pagina dei Contributors, se si potesse fare questa
richiesta magari in veste ufficiale da Wikimedia Italia e qualche
esperto mi aiutasse a preparare l'import penso di riuscire a farlo.

Ciao,
Marcello

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a