Marco, ho qui davanti a me una villetta con garage: due ingressi e due cartellini dei civici sulla recinzione. Che devo fare? Potrei andare in josm e spezzare l'edificio in abitazione e garage e mettere i due nodi, uno sulla porta dell'edificio ed uno sullo scorrevole metallico dello stesso edificio spezzato, oppure sui due relativi centroidi, ma credo sua il metodo migliore per scoraggiare subito i potenziali mappatori. E il lavoro immane che si presenta ha bisogno di molti, molti mappatori (approccio su.openstreetmap.it?)
Nessuno può affermare che il lavoro fatto x Biella sia sbagliato: é notevole e funziona, sarebbe assurdo rifarlo. Mi chiedo piuttosto perché sia criticabile la scelta più semplice, cioè mettere gli addr dove c'è il cartellino. Una buona parte dei 430.000 civici del Friuli sono stati posizionati sul cartellino dai rilevatori comunali. -- cascafico.altervista.org twitter.com/cascafico Il 16/set/2016 12:03 "marco.baietto" <marco.baie...@provincia.biella.it> ha scritto: > Ciao, > non abbiamo nessuna esperienza nel caricare dati massivi in OSM, nè > sappiamo come funzionano gli script di import e quanto lavoro sia > necessario per poter caricare i dati esistenti con questi strumenti. Siamo > però interessati e ci rendiamo disponibili a lavorarci, ma abbiamo bisogno > di aiuto almeno nella fase iniziale per poter fare le importazioni nel modo > corretto e per capire l'entità del lavoro. Per i civici ma soprattutto per > gli edifici che in provincia di Biella su OSM mancano quasi del tutto. > > La scelta iniziale di mettere i civici sugli edifici era legata alla > necessità del nostro webgis (http://cartografia.provincia. > biella.it/on-line/Home/Attivitaeprogetti/StradarioProvinciale.html) di > collegare il civico ad un edificio. > Per quanto riguarda la nostra esperienza ormai decennale in merito, questa > scelta non ha mai comportato problemi ne da parte degli operatori > dell'emergenza, ne da parte dei comuni che utilizzano il dato nei loro > gestionali, ne da parte delle aziende che si occupano di navigazione quando > ci siamo confrontati con loro, ecc... > Francamente, per quanto riguarda la provincia di Biella, il rilevare > nuovamente 78.000 numeri civici solo perché non sono posizionati sugli > accessi mi sembra uno sforzo inutile. Numeri che tra l'altro non derivano > solo da un rilievo sul terreno ma anche da un lavoro insieme ai Comuni, > perchè molte volte non sono presenti all'esterno degli edifici. > > Marco Baietto > > > > Il 15/09/2016 10.41, talk-it-requ...@openstreetmap.org ha scritto: > > Message: 5 > Date: Thu, 15 Sep 2016 10:38:28 +0200 > From: Andrea Musuruane <musur...@gmail.com> <musur...@gmail.com> > To: openstreetmap list - italiano <talk-it@openstreetmap.org> > <talk-it@openstreetmap.org> > Subject: Re: [Talk-it] mappiamo i civici > Message-ID: > <caopadyb1myfnuakjzjft7qonqfpx7rktmztzmdex1bmqnm4...@mail.gmail.com> > <caopadyb1myfnuakjzjft7qonqfpx7rktmztzmdex1bmqnm4...@mail.gmail.com> > Content-Type: text/plain; charset=UTF-8 > > Ciao, > > 2016-09-15 8:59 GMT+02:00 marco.baietto <marco.baie...@provincia.biella.it> > <marco.baie...@provincia.biella.it>: > > > Per chi è eventualmente interessato vi segnalo il dato con tutti i civici> > > della provincia di Biella:> > > http://cartografia.provincia.biella.it/on-line/Home/Repertorio/Consultazione/articolo3000217.html> > > Licenza Attribuzione 3.0 Italia (CC BY 3.0 IT)>> Dati rilevati a terra tra > > 2005 e 2009 e tenuti aggiornati grazie all'aiuto> dei Comuni > > Conosco quei dati e ho sviluppato tempo fa degli script di import per > ogr2osm, non solo per i civici ma anche per edifici, stradario e > toponimi. > > Ricordo però di aver parlato con qualcuno del SITA che mi diceva che i > civici erano posizionati tutti agli interni degli edifici (e non sugli > accessi) perché così aveva richiesto qualche ente esterno (credo i > VVFF). > > Se c'è interesse, comunque posso far ripartire il processo per > l'import di queste feature. Da solo non riesco a fare tutto. > > Ciao, > > Andrea > > > > -- > _________________________________________________ > > Dr. Marco Baietto > > Area Tecnica ambientale > Servizio Sistema Informativo Territoriale Ambientale > (SITA)http://cartografia.provincia.biella.it/on-line/Home.html > Provincia di Biella > Via Q. Sella, 12 - 13900 - Biella (BI) > Tel. 0158480753 > > > _______________________________________________ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it > >
_______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it