Ci terrei peró a sottolineare sempre e solo un fatto: che questo casino é
nato solo ed esclusivamente perché un mappatore, non a conoscenza del
territorio, ha deciso (in autonomia e senza conoscere l' "on the ground"
della Sardegna) che questa situazione non gli andava bene.
Per di piú infischiandosene della comunità che "cura" i dati locali e
chiedendo "rinforzi" prima alla comunità Italiana ( di cui tutti facciamo
parte) e poi alla Fondazione scrivendo chissà cosa ( vorremmo leggerlo).
Personalmente, per esempio, in un dibattito della comunitá  Trentina non
avrei sentito necessario il mio intervento nelle loro decisioni.

Ora, se dovessi ragionare come qualcuno, studierei la situazione dei
toponimi Maori in Nuova Zelanda e nel caso non mi vadano, proverei a
cambiarli.
Dopotutto la Nuova Zelanda fa parte della macro regione "mondo" come
l'Italia.

Il "be bold" é stato oltrepassato.

Francesca
On 3 Sep 2016 19:43, "Francesco Placco" <che-...@libero.it> wrote:

>
> E l'Italia è uno dei tanti stati del mondo, se standard dev'essere allora
>> deve essere mondiale. E se lo standard mondiale è l' "on the ground rule"...
>>
>> ciao
>> Paolo M
>>
>
> Ciao.
> L'OTGR non è lo standard mondiale [0], ma è la soluzione a cui si arriva
> SE la discussione non trova un punto comune e/o non si risolve.
> Lo standard mondiale c'è già, e sta scritto nel Wiki [1]. Prima della
> modifica della pagina il wiki era chiaro [2]: si usa Nome Sardo / Nome
> Italiano. Facile facile. Ora la discussione si è riaperta, ed è bene che si
> stabilisca "una volta per tutte" una linea guida a cui fare riferimento, ma
> con una votazione serie. SE non si riesce a stabilire una maggioranza di
> voti, si proceda con l'OTGR.
> Non ci vedo nulla di difficile, e mi sembra assurdo che si sia arrivati
> fin qui, usando 'sti giochetti di parole e interpretazioni.
> Se l'OTGR diventa lo standard mondiale, saranno molti i comuni in tutta
> Italia che avranno un gran da fare per aggiornare la toponomastica. In
> Calabria, oltre alle lingue tutelate come la Grica e l'Arbereshe, molti
> cartelli d'ingresso ai paesi sono scritti semplicemente in dialetto.
>
> [0] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Disputes#On_the_Ground_Rule
> [1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Multilingual_names
> [2] http://wiki.openstreetmap.org/w/index.php?title=Multilingual
> _names&diff=prev&oldid=1332543
>
> --
> Francesco Placco
> Briganteggiando.it
>
>
> _______________________________________________
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a