On 07/26/2016 01:48 PM, Andrea Albani wrote: > Il tag ford=yes serve proprio a dire che stai attraversando un punto in > cui c'è (o ci potrebbe essere) dell'acqua... e questo prescinde dal > valore che dai a highway.
Si', certo, solo che la presenza dell'acqua puo' essere molto diversa. Una strada attraversata da un ruscello o dei massi che permettono di attraversare non sono la stessa cosa che attraversare il letto di un fiume o di un canale. Quello che intendo dire e' che forse per ford=yes servirebbe anche qualche informazione specifica. > > highway=track di per se è solo un modo per dire grossolanamente quanto è > ampio il passaggio. Se trovi che il tratto in acqua non sia ben > rappresentato da una track, puoi usare secondo me path... ma se ci passa > un trattore forse track ha senso. Il punto non e' se ci passa un trattore, mezzo che in genere non ha problemi con un po' d'acqua, ma un escursionista o uno in bici. Se uno si pianifica un giro guardando la mappa pensa di poter attraversare ma rischia di non essere attrezzato o che l'acqua sia molto alta. > > Per aiutare l'escursionista puoi anche aggiungere depth=* nel tratto > "acquatico", anche se non so se esistono applicazioni che fanno uso di > questo dato. Ho usato: ford = yes highway = track depth = 0.3 surface = stones grazie maxx _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it