Il giorno 24 luglio 2016 10:36, Simone Cortesi <sim...@cortesi.com> ha
scritto:

>
> potrebbero, al momento dell'import, generare un hash che tengono in
> memoria in Regione e tale hash contiene l'ID del nodo, e la versione
> attuale. poi, ogni tanto controllano che l'hash generato fresco e
> quello in memoria, combacino.
>

Io sono ancora d'accordo con Lorenzo Perone sul fatto che secondo me è una
buona cosa mantenere una correlazione tra i due dataset (quello della
regione e i dati che saranno eventualmente importati in OSM).

Visti i tanti interventi a questo punto si potrebbe ragionare su "Chi tiene
la correlazione tra l'UUID regionale e quello di OSM (ovvero l'ID del
nodo)?".

1. La tiene OSM mettendo qualcosa come ref:RER=UUID
2. La tiene la regione, come suggerito ad esempio da Simone con un hash
3. La tiene un'ente "terzo". Penso a qualcosa come un file CSV su GitHub da
creare al momento dell'import che correli UUID con ID OSM dei nodi
effettivamente inseriti. Si potrà poi decidere se manutenerlo in futuro
oppure no.

Visto che abbiamo l'occasione di farlo in maniera semplice e funzionale
(dal punto di vista tecnico è più immediato lavorare con una correlazione
tra ID che non con la ricerca dell'indirizzo, scelta che ritengo comunque
valida e corretta) quello che per me conta è che non si creino due "isole"
di dati scollegate. Per lo meno non fin da subito...

Ciao!
Lorenzo
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a