2016-07-14 16:27 GMT+02:00 Bruno <bv...@libero.it>: > Si, credo che utilizzino principalmente calcoli secondo il tipo di strada, > e considerino la sinuosità del percorso. > > Probabilmente nel caso specifico i tempi sottostimati derivano > principalmente da una sottovalutazione dei rallentamenti causati dal > susseguirsi di curve. >
Nel caso specifico i nostri dati non sono completi per il routing: mancano i limiti di velocità, sia impliciti e probabilmente espliciti, esempio: http://www.openstreetmap.org/way/331547303 http://www.openstreetmap.org/way/310501342 propongo di metterci maxspeed e source:maxspeed. Il vantaggio competitivo di Google è notevole avendo i tracciati di milioni > di auto, chiaramente sui percorsi trafficati sono molto avvantaggiati, su > quelli poco trafficati probabilmente non hanno un database significativo > loro non "solo" hanno un database sui tempi (suppongo), hanno proprio i dati in tempo reale da chi percorre la strada in questo momento, e oramai, col acquisto di waze, sanno anche perché il traffico va lento. Non so se ancora lo fanno, ma già prima di googlemaps potevi comprare i dataset dalle companie telecom (cellulari) - "anonimizzati". Ciao, Martin
_______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it