Il 01/07/2016 18:04, Max1234Ita ha scritto:

Quando creo io il .obf col mio PC di casa (un vecchio I7-980 di 6 anni fa,
con 16 GB di RAM), ci mette 22 ore o giù di lì ma con "soli" 10 Giga di
memoria allocata;

Stavo pensando: non si potrebbe provare a usare splitter?
Per creare le mappe per Garmin infatti c'è lo stesso problema di memoria. E così si usa splitter, in questo modo:
- Si parte da un file enorme diciamo italia.osm scaricato da Geofabrik.
- Con splitter vengono generati pezzi di italia.osm non più grandi di quello che si vuole, già compressi in pbf, quindi italia0001.osm.pbf, italia0002.osm.pbf, italia0003.osm.pbf eccetera. - Poi ci pensa mkgmaps a convertire tutti i vari italia000*.osm.pbf in file navigabili da Garmin, per esempio italia0001.img, italia0002.osm.img, eccetera - Infine, mkgmaps stesso li riunisce in un unico file per garmin, gmapsupp.img

Ora, mi chiedo, non potremmo provare a fare lo stesso con OsmAndMapCreator?

Basterebbe usare splitter per dividere la mappa in file pbf abbastanza piccoli da essere digeriti da OsmAndMapCreator comodamente su qualsiasi computer con almeno 2GB di RAM disponibili, darli a un qualche script batch che usando OsmAndMapCreator generi i vari file da caricare direttamente sullo smartphone, italia0001.obf, italia0002.obf eccetera. Non credo che esista la possibilità di riunire due o più file obf in uno, ma non credo che sia un problema dato che OsmAnd collega automaticamente le mappe che trova nella sua cartella.

Ci proviamo?


--
Stefano Droghetti
www.stefanodroghetti.it
stefano.droghe...@gmail.com


_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a