Vorrei porre alla comunità di OSM l'annoso problema di discutibili cancellazioni, modifiche ed integrazioni spesso non documentate correttamente (fonti inconsistenti o poco attendibili) ed effettuate da persone che non conosco il luogo né i problemi che si nascondono dietro a determinate classificazioni adottate. Infatti, sono ormai giorni che nella zona in cui risiedo, la cosiddetta tuscia romana, sto correggendo svariate decine di errori (tag errati, entità disegnate senza un criterio, ecc) commessi da altri utenti:
* il 25/5/16 17:00 hanno disegnato un superstore Conad [1] di Oriolo Romano totalmente sbagliato come posizione (ricade sopra un altro edificio dell'area artigianale e sul parcheggio); * il 10/2/16 23:17 utilizzando dati e-geos sat [2] hanno cambiato per l'ennesima volta i tag di strade sterrate (track) in località ancora classificate nel PRG come aree agricole in residenziali solo perché vi sono molti edifici costruiti in oltre 30 anni con licenza edilizia di case con accessorio agricolo su 2,5h in deroga alla legge regionale sull'uso del suolo (5h). Le case con accessorio agricolo in zone agricole non pagano gli oneri di urbanizzazione; quindi hanno fogne, acquedotto, illuminazione stradale. Le strade sono di proprietà e di competenza della UA e dei frontisti, non sono asfaltate pur essendo private è consentito il transito in virtù degli usi civici che vi insistono; * il 24/5/16 15:52 per l'ennesima volta (siamo arrivati alla versione n.34) sono stati modificati i tag della ferrovia Civitavecchia-Capranica in disuso [3] dove per essere precisi è ancora in vigore il divieto di accesso e transito a persone, animali, mezzi a motore e chi la percorre lo fa come si dice "a suo rischio e pericolo"... e potrei continuare... Mi domando che senso ha tutto ciò? Per mappare non penso sia sufficiente (s)caricare dei dati da un dispositivo gps o peggio smartphone solo perché si è fatta una gita... né si può far ricorso fonti di dati senza prima validare la loro precisione, consistenza e integrità. Per mappare ci vuole molto di più: occorre la conoscenza del territorio e della sua storia. OSM e il dato geografico [4] hanno senso solo se il mappatore contribuisce per le aree dove la sua conoscenza è dettata dall'averci vissuto. In attesa che tutto ciò resta da pensare ad un processo di revisione del dato geografico. E' possibile implementare in JOSM un sistema di validazione? Ad es. se faccio una modifica (tag o geometria) ad un oggetto esistente, prima di essere resa disponibile, dovrebbe essere visionata ed accettata (validata) dall'utente che ha precedentemente disegnato e classificato l'oggetto. In questo modo non solo si ridurrebbero gli errori ma si attiverebbe un positivo scambio di informazioni tra gli utenti con un arricchimento anche culturale. -- Dino Michelini Con Tutto Incluso Light navighi fino a 20 Mega senza limiti e chiami a 0 cent/minuto verso tutti i fissi e i mobili in Italia a 19,95 euro/mese per sempre. In piu' ora l'attivazione e' Gratis! http://casa.tiscali.it/
_______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it