On Mar 17, 2016 17:48, "Dario Crespi" <dario.cre...@gmail.com> wrote:
> Mmm... non credo che sia corretto (in particolare non credo che vada indicata la famiglia di una pianta, in quanto si tratta di un'informazione troppo generica). Genus dovrebbe corrispondere al genere della pianta (cioè al livello tassonometrico immediatamente superiore al livello specie). Io credo si più corretto in questo modo (faccio l'esempio con il pioppo nero): > > genus=* genere a cui appartiene la pianta (Populus) > > species=* nome della specie in latino (Populus nigra) > > genus:xx=* nome del genere nella lingua scelta (per l'italiano, Pioppo) > > species:xx=* nome della specie nella lingua scelta (per l'italiano, Pioppo nero) > > taxon=* è un tag alternativo a genus e species. Come taxon è possibile inserire, in latino, il nome della specie (Populus nigra) o di una particolare sottospecie o cultivar (Populus nigra italica). > > taxon:xx=* come sopra ma con i nomi comuni (Pioppo nero, Pioppo nero italico, Pioppo lombardo). > > name=* eventuale nome proprio della pianta > > Credo che il tag genus sia utile nel caso in cui non si conosca la specie, ma solo, appunto, il genere di appartenenza di una pianta (vedo un pioppo: so che è un pioppo ma non so la specie esatta). Può essere omesso se esiste già il tag species. > Riassunto completo e preciso, anche secondo me è esattamente come spiegato da Dario. Ciao Federico
_______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it