2016-01-29 15:36 GMT+01:00 Alessandro Palmas <alessandro.pal...@wikimedia.it>:
> > E in OSM non abbiamo dati inseriti nel 2006? Cancelliamo tutto quello più > vecchio di X anni perchè senz'altro sarà cambiato qualcosa? > secondo me un conto è inserire dati già vecchi, un altro i dati che invecchiano. poi se li ha inserito uno del luogo è più facile aggiornarli > Un conto è trovarsi la pappa pronta come coi dati Tiger, un altro è inserire > un pò di strade per dare un minimo di senso ad una parte di territorio. Sono > passati parecchi anni, la mappatura è sempre quello che è, la comunità non > si è mai formata, che si fa: lasciamo tutto com'è? aspettiamo un filantropo > che ci paga diverse migliaia di ore uomo per rilevare sul campo? che la mappatura sia sempre uguale è un eresia :-) che manchi la comunità è vero, ma dall'altra parte è normale se quella zone è più arretrata. È la normale conseguenza del progetto OSM ci saranno sempre zone migliori e peggiori, sta a chi utilizza i dati capire dove, come e per quali scopi ricorrere ad OSM. Mi spiace vedere che tante persone, e soprattutto da una persona come te che ha prevalentemente mappato con il GPS, pensino di sostituirsi alle persone che mancano in altre zone del mondo (esclusione per le zone di emergenza). > Occorre trovare un punto di equilibrio senza estremizzare nè verso un senso > nè verso un altro. > Il mio punto d'incontro è che le foto aeree siano utilizzate da persone del luogo ;-) > Ovvio che ci vorrebbero più iniziative da quelle parti, ma appena è spuntato > l'argomento OSMIT, ecco che tutti lo vogliono fare nel proprio backyard > Ovviamente organizzare un evento senza una base nel luogo di organizzazione è una pazzia, però basta avere due persone del luogo che pensano alle cose pratiche. > Alessandro Ale_Zena_IT > -- ciao Luca http://gis.cri.fmach.it/delucchi/ www.lucadelu.org _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it