da quello che ho capito ogni regione risponde su una porta diversa. Per rendere transparente la cosa è possibile installare il modulo di apache "mod_proxy" e configurarlo tipo così:
<Location /fvg> ProxyPass http://localhost:7805 Order deny,allow Allow from all </Location> a questo punto il taginfo regionale è accessibile tramite http://taginfo.openstreetmap.it/fvg e così via per le venti regioni. Ciao, Stefano Il giorno 16 dicembre 2015 14:27, Simone Cortesi <sim...@cortesi.com> ha scritto: > 2015-12-16 9:38 GMT+01:00 Martin Koppenhoefer <dieterdre...@gmail.com>: > > > > Segnalo che http://taginfo.openstreetmap.it è andato online (diciamo si > > tratta di una versione beta). Ci sono 20 istanze di taginfo, una per > > regione, ma non c'è una versione dell'Italia completa, perché il nostro > > server non ce la fa (RAM insufficiente). Le regioni sono come da > > http://geodati.fmach.it/gfoss_geodata/osm/italia_osm.html quindi > leggermente > > più grandi delle regioni politiche (potete notarlo talvolta sulle mappe > > create). Il server si dovrebbe aggiornare giornalmente, in alto a destra > > potete vedere la data dell'attuale estratto. > > la macchina in questione è una macchina un po' scassata, è mia > (privata, non di wikimedia italia o di wikimedia foundation), e > vecchiotta, giacchè che non la utilizzavo più ho deciso di renderla > disponibile a Martin per questa prova. > > potrei vedere se si può, pagando, fare un upgrade. > > -- > -S > > _______________________________________________ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it >
_______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it