ringrazio federico per aver diffuso questo interessante documento,
sarebbe stato utile che venisse diffuso prima (la data di creazione è
giugno 2015), visto che ci interessa direttamente

In effetti è stata una notevole svista: strano che non sia passata qui la notizia dell'assemblea di marzo, nel cui odg c'era anche il documento poi messo in http://wiki.wikimedia.it/wiki/File:Piano_strategico_2015-2016_-_Wikimedia_Italia.pdf .

La notizia è poi stata data in aprile alla pagina http://wiki.wikimedia.it/wiki/Wikimedia_news/numero_98 ; http://wiki.wikimedia.it/wiki/Wikimedia_news ha qualche informazione su come seguire gli aggiornamenti (dovrebbe migliorare a breve). Ovviamente il modo piú semplice per stare sul pezzo è associarsi. :) http://www.wikimedia.it/associati/

Ho letto la parte del documento su OpenStreetMap e lo trovo molto interessante.
Primo non avevo idea di questa programmazione molto spinta di
wikimedia, dimostra una grande grado di maturazione ma ho alcuni dubbi
sul contenuto riguardante OSM.

Grazie per i commenti! Do qualche risposta veloce; per ulteriori approfondimenti e proposte, quando non possiate o vogliate usare le liste (questa e http://mailman.wikimedia.it/listinfo/associazione ), potete anche contattare Alessandro Palmas che da qualche settimana lavora per WMI su alcune cose (nelle sue parole https://twitter.com/Ale_Zena_IT/status/659049337008340993 ), all'indirizzo alessandro.pal...@wikimedia.it .

Di seguito elenco i punti che mi creano dubbi:
- Non mi piace che OpenStreetMap passi come progetto di Wikimedia
Italia (Nel 2014 OpenStreetMap è diventato a pieno titolo un progetto
di Wikimedia Italia... ) capisco cosa si volesse dire ma così non è il
modo giusto. OSM è il progetto dei contributori di OSM e al massimo
della OSM foundation, al massimo  Wikimedia Italia penso possa
definirsi il local chapter della OSM foundation.

Al momento WMI si considera il capitolo italiano OSM e agisce come tale nei limiti della legalità (http://wiki.wikimedia.it/wiki/Delibere/2014/Costituzione_di_WMI_come_capitolo_territoriale_di_OSM_Foundation ), ma in un documento formale per precisione non lo affermiamo perché manca ancora la firma OSMF (che io sappia).

L'unica cosa che diciamo è che OSM è uno dei progetti su cui lavora WMI, cioè rientra nel suo oggetto sociale. Che OSM appartenga a WMI è semplicemente impensabile, nemmeno sui progetti Wikimedia abbiamo alcun controllo: vedi http://wiki.wikimedia.it/wiki/10_cose_da_sapere . Se mai comparirà qualche pazzo che pensa noi abbiamo qualche potere su OSM (come fanno talvolta per Wikipedia), aggiungeremo a quella pagina un ulteriore chiarimento. :)

- Chi ha scritto il documento è estremamente ottimista

Senz'altro! Giuliana Mancini ha voluto porsi obiettivi ambiziosi.

poichè viene
proposto di estrarre i dati per Regioni, Comuni, aziende, enti vari.
Non che questo sia impossibile, ma il lavoro da fare è estremamente
elevato se parliamo di enti medio grandi che lavorano su porzioni di
territorio pià grosso di un comune medio piccolo. I dati non sono così
così tanto uniformati come si crede (non mi è stato possibile estrarre
le capitali mondiali facilmente e senza modificare i dati)

Non è che WMI voglia buttarsi in simili imprese da sola, vedi sotto sulle consulenze.

- una cosa che mi preoccupa moltissimo è la seguente frase "utenti
interni non facilmente controllabili" non capisco a cosa si riferisca
ma è messo nei punti di debolezza e letta così sembrerebbe quasi che
wikimedia preferirebbe avere degli utenti controllabili, ma mi sembra
un po' contraria alla libertà che sta dietro ad OSM e alla stessa
Wikipedia

Anch'io non so che cosa significhi quella frase, ma certo non si intende "controllare" nel senso di "dominare" o simili. Come dicevo sopra, siamo ancora nella fase in cui WMI deve giustificare legalmente perché spende soldi per OSM, dicendo che OSM non è un progetto estraneo al suo statuto ma parte integrante dei suoi obiettivi di conoscenza libera... figurarsi poi aspirare a "prenderne il controllo".

Visto che due frasi prima si parla di spinta verso l'esterno, probabilmente si intende proprio questo: sappiamo molto poco sugli utenti OSM e sui nostri possibili alleati in Italia, WMI cercherà di raggiungerli.

- sarebbe interessante capire cosa si intende per "consulenza per
l’estrazione di dati da OSM": verrebbero fatte direttamente da
Wikimedia oppure affidata a persone estrerne/ditte?

Questo tipo di cose non sono definite a priori, ma sicuramente WMI non intende fare competizione a nessuno.

Per consulenza si intende che all'interno della sua rete (per esempio con centinaia di comuni per WLM: http://wikilovesmonuments.wikimedia.it/istituzioni ) WMI a volte riesce a convincere un ente ad affacciarsi meglio sul web aperto e ad avvalersi dell'aiuto di WMI per capire come muoversi. Quando il lavoro diventa grosso, WMI si fa pagare per il servizio perché non abbiamo altre fonti di finanziamento; e poi a seconda del lavoro lo divide fra dipendenti, consulenti ad hoc (soci o esterni), volontari (soci o no).

Per esempio un'iniziativa come http://www.wikimedia.it/touring-club-ww1-e-wmi-insieme-per-condividere-foto-su-commons/ col Touring conta prevalentemente sugli utenti volontari dei wiki che metteranno le immagini nelle voci ecc.; ma WMI ha un dipendente (io) che garantisce un livello minimo di servizio per aiutarli a caricare i file ecc.; se poi spuntasse un lavoro grosso come la programmazione di un bot allora si guarderebbe a una soluzione "esterna".

- infine non capisco come si pensa di fare tutte le attività collegate
a "State of the map" in Trentino quando questo si terrà a Bruxelles,
al meno che non si parli di un evento europeo/italiano (quest'ultimo
lo escluderei perchè si parla di evento internazionale.

Anche qui non penso che ci sia nulla di prestabilito, le possibilità si valutano sempre sulla base delle richieste della comunità e delle opportunità per soddisfarle (soci disponibili ad aiutare, eventuali collaboratori WMI disponibili se ci sono soldi, ecc.).


Già che ci siamo, si può sapere qual è il numero di persone registrate
al gruppo OSM in Wikimedia?

Potrei essermelo sognato, ma a un certo punto c'era una pagina wiki in cui firmarsi. Bisognerebbe mettere un collegamento da https://wiki.osmfoundation.org/wiki/Local_Chapters/Applications/Italy (chi ha accesso?).

Ricordo però che per partire ci eravamo posti l'obiettivo di almeno 30 soci WMI che avessero oltre 50 contributi in OSM, quindi presumo l'abbiamo raggiunto. Inoltre all'assemblea in cui Simone è stato eletto nel direttivo vedo che c'erano circa 15 OSMari su ~50 firme nell'elenco wiki dei partecipanti, piú un certo numero di wikimediani utenti OSM. Quindi non so quanti degli utenti OSM attivi siano soci ma certo la cricca OSM in WMI è potente. ;-)

Nemo-lavoro

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a