Paolo Monegato wrote > Il 05/11/2015 09:36, Aury88 ha scritto: > > Già nel 2002/2003 la wiki in inglese aveva un numero di voci > paragonabile a quello di Encarta. Diciamo che colmato quasi subito il > gap il fatto di essere gratis ha permesso il sorpasso in un breve lasso > di tempo.
moltissime enciclopedie erano gratis...l'unica differenza netta stava nel fatto che potevi contribuire. in una potevi usare il servizio e visto che c'eri potevi dare il tuo contributo, nelle altre potevi solo usare il servizio. il dare ili contributo e il vederlo subito sulla cosa che consulti può essere visto come un servizio che tu offri e gli altri no. > A parte che si fa prima a farsi notare nei motori di ricerca con dei > testi scritti su qualsiasi cosa rispetto ad una mappa... c'è anche da > dire che una voce di wikipedia la poteva scrivere chiunque avesse un PC, > mentre per inserire una strada in OSM dovevi per forza uscire con il GPS > (che non è certo uno strumento che avevano tutti) perché le coordinate > non puoi certo inventartele. qui sono d'accordo ma ora immaginati se wikipedia fosse stato solo un database consultabile solo attraverso siti esterni con nomi e una grafica totalmente differenti e con le indicazioni a wikipedia in azzurro chiaro in basso a destra nello schermo con link alla pagina da cui registrarsi ed accedere per aggiungere o modificare voci... io scommetto che il processo di crescita sarebbe stato più lento...la gente prima di venire a conoscenza di wikipedia avrebbe trattato quell'enessima enciclopedia gratuita online come tutte le altre enciclopedie gratuite online non accorgendosi il più delle volte che potevano parteciparvi. in più ora immagina che ci siano 5 siti che offrono lo stesso servizio basati sugli stessi dati wp (per semplicità non consideriamo la presenza della concorrenza) più wp stessa intesa come database...cerchi il termine enciclopedico e i primi siti elencati sono quelli che per il ranking, basato sul numero di visite, forniscono il servizio di consultazione essendo li che vanno quelli che vogliono leggere la voce enciclopedica(e si spera che siano di più di quelli che la realizzano...altrimenti significherebbe che i contributori scrivono praticamente per se stessi). Ora se consideriamo la concorrenza praticamente la visibilità di wp diventa direttamente proporzionale alla visibilità dei 5 siti (tra 1="tutti li usano" e 0= "nessuno li usa ") moltiplicato per la visibilità del testo in basso a destra (tra 1="tutti quanti lo notano" e 0= " nessuno lo nota")... siccome c'è legame bidirezionale tra visualizzazioni e contributi puoi intuire credo il mio ragionamento: infatti la scarsità di gente che nota l'origine del dato influenza il numero di contributi, che a loro volta influenza il numero di persone che finisce su uno dei 5 siti, cosa che a sua volta influenza il numero di persone che notano il testo e quindi che faranno contributi ecc il problema visibilità del testo non si pone quando il sito da cui consulti è lo stesso da cui vengono tratti i dati...il secondo termine è quindi 1...il tutto si riconduce solo ad una questione di attrarre utenti...più utenti attrai più contributi riceverai maggiore sarà la tua capacità di attrarre altri contributi...è un percorso di crescita che ha anche osm ma scalato (moltiplicato)per il fattore visibilità del testo in basso a destra dei vari servizi che lo utilizzano....questo messo in maniera brutale e facendo molte semplificazioni per amor di brevità (e già...potrei continuare :-P ) > Bah... aspetta che vado a dire al TCI o a Tobacco che mettano sotto la > carta le foto aeree perché altrimenti la gente non le usa... grazie per avermi dato il nome di altre due carte che non conoscevo e che la maggior parte della gente che cerca una mappa da consultare online quasi sicuramente non conosce, ha mai sentito nominare o ha mai anche solo visto per sbaglio...almeno questa è la mia situazione. io non ho mai deto che non vengono utilizzate..anche osm viene utilizzata...io parlavo di quantità di utilizzatori da cui appunto il termine (improprio lo ammetto)"importanti" L'utilizzo dipende dalla visibilità, ed essa dipende dal fatto che il progetto è scarsamente conosciuto.<\quote> tutti iprogetti sono scarsamente conosciuti all'inizio....anche wp fino al 2004 da noi non ne ha parlato praticamente nessuno....la differenza sta nel fatto che la maggior parte della gente naviga non per contribuire, ma prima di tutto per accedere a delle info/servizi...ora una mappa ti permette di accedere alle info o a dei servizi, un altra ti costringe a cercare in rete un sito ('abilmente nascosto')che ti fa utilizzare quella mappa per quello scopo...morale la prossima volta che ti servirà di nuovo quel servizio vai direttamente sul sito che ti da la possibilità di usare lo strumento...scopri che mancano dei dati e decidi di aggiungerli...in uno sei già sul sito che ti permette di fare ciò, nell'altro devi notare la scritta azzurro chiaro in basso a destra per ricordarti dell'altro sito che non ti permetteva di usare la mappa come vorresti...morale aggiungi il dato probabilmente alla mappa che ti ha fornito il servizio e ti permette di aggiungere direttamente il dato... > Non dal fatto che manchino le foto > aeree... che poi, diciamocelo, in una mappa ricca come la nostra la foto > aerea sarebbe solo d'intralcio (mettiamo tutto in trasparenza?). layer switchabili (come per gmap dove vengono lasciati solo dei dati della carta sovrapposti alla foto),trasparenza delle aree e solo definizione dei contorni...le possibilità non mancano e comunque non mi risulta ci siano grossi problemi con la foto quando dobbiamo editare... una mappa ricca come la nostra non è sempre vero? non è mica coperto in maniera omogeneo di mappatura il globo...addirittura siamo ancora lontani dall'essere anche solo vagamente usabili in alcune aree d'italia. Ovvio che le mappe commerciali le mettano, servono a riempire il vuoto che c'è attorno al grafo stradale...<\quote> che per gli utenti si traduce in "se non ci sono le mappe, ci sono almeno le foto" da noi è "se non ci sono le mappe non posso vedere nulla e anche se ci sono non posso sapere cosa ci sia sotto quindi non so quanto corretto e completo sia quello che c'è". a mio avviso questo può avere un impatto importante e ammetto che io stesso, oltre a consultare osm, per le aree che non conosco, faccio il login per vedere se manca qualcosa sulla mappa...e questo quando necessito solo di consultarla (e finisco sempre comunque per aggiungere qualcosa :-P ). e comunque ripeto vi siete fissati sulle foto aeree...io continuo a non ritenerlo fondamentale....ma di servizi ce ne potrebbero essere migliaia senza aggiungere un solo byte di dati ai server se non quelli per programmare il funzionamento del servizio.... e ripeto il servizio per me fondamentale che manca è la possibilità di selezionare un servizio e venire reindirizzato ad uno dei siti che lo offre...renderebbe molto più utile osm.org, unirebbe di più comunity osm e client e non appesantirebbe di una virgola il carico di lavoro per i server osm...è così malvagia come idea? ----- Ciao, Aury -- View this message in context: http://gis.19327.n5.nabble.com/La-mappa-di-OSM-ha-un-nuovo-schema-colori-tp5858384p5859087.html Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com. _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it