dieterdreist wrote > sent from a phone > >> Am 31.10.2015 um 11:25 schrieb Aury88 <
> spacedriver88@ > >: >> >> non sono d'accordo...le due città sorgono sullo stesso territorio e hanno >> lo >> stesso nome ma le due non sono la stessa cosa...non hanno gli stessi >> confini, > <> > > i confini cambiano in continuazione, visto su una scala di migliaia di > anni. Pensa ad un bambino: è piccolo, non sa fare niente quando nasce, e > anni dopo è cresciuto, sa fare tante cose, pesa molto di più, è più alto, > ma è sempre la stessa persona, no? > > >> lo stesso ruolo la stessa conformazione...appunto una differenza >> non in termini spaziali ma soto tutti gli altri punti di vista sì. >> > > > in termini culturali? Religiosi? Politici? Linguistici? Finché sappia io, > c'è una continuità, inteso come sviluppo continuo. > > ciao > Martin non c'è stata una vera e propria continuità almeno da quel poco che ricordo sulla storia di Roma....se non quella dovuta al fatto che la città non fu mai completamente disabitata... certo fu quasi del tutto abbandonata (dal milione e mezzo alla fine dell'impero a poche decine di migliaia qualche secolo dopo)...diventando di fatto irriconoscibile... la capitale dell'impero è stata spostata altrove, l'impero diviso inizialmente in due per poi frantumarsi in centinaia di staterelli....la città più volte invasa e conquistata, rasa al suolo, e le popolazioni cacciate/uccise/schiavizzate...la religione venne cambiata, la lingua subì un mutamento netto...da un impero si passò ad un altro poi divenne una semplice successione di regni, poi divenne del papato fino a diventare parte di nuovo un regno, diventarne la capitale e poi diventare capitale di una repubblica...moltissimo della cultura scientifica ed artistica venne persa (per poi venir riscoperta solo nel medioevo e con il neo classico) e spesso quello che siamo riusciti a ritrovare della cultura di quell'impero lo dobbiamo ai mussulmani... e si è ricostruito li nei secoli per l'abbondanza di reperti che permettevano di ricavare pietre/mattoni per l'edilizia...o per l'immagine antica di roma che rendeva tutti quelli che la conquistavano eredi morali dell'impero romano (e quindi poter fare delle pretese sul resto del mediterraneo)... lo stesso stato del vaticano che adesso è quello che è prima controllava l'intera città e regione insomma un casino ma proprio per l'importanza che aveva avuto roma in passato...se non fosse per quello probabilmente avrebbe avuto minori vicissitudini e maggiore linearità nello sviluppo ;-) ----- Ciao, Aury -- View this message in context: http://gis.19327.n5.nabble.com/Livelli-amministrativi-in-wtoosm-tp5857665p5858419.html Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com. _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it