2015-10-27 15:55 GMT+01:00 Stefano Droghetti <stefano.droghe...@gmail.com>:

> Sto cercando di seguire le linee guida. Chiedo venia ma per sbaglio ho
> solo per una piccola frazione di secondo modificato la pagina originale di
> Biella, avevo sbagliato a premere un tasto, ma l'ho subito riportata alla
> versione originale. Sono profondamente dispiaciuto e un po' terrorizzato al
> pensiero di quello che stavo per fare :-(
>

Si impara anche sbagliando.

Converrebbe scrivere che i CAP non sono nel dataset di import e, avendo
Ferrara più di un CAP, non si può inserire in modo automatico. Adesso il
wiki fa riferimento a Biella (che ha un CAP solo).

Sulla licenza mi sono già espresso. Non credo ci siano problemi.

La seguente parte deve essere corretta in questo modo:

*Each node has the keys: *

   - *ID_CIV: a unique numeric identifier for housenumber*
   - *NUMERO: housenumber without subordinate*
   - *ESPONENTE: the subordinate*
   - *ID_VIA: a unique numeric identifier for street*
   - *VIA_NOME_U: street name*

*The tags will be as follows: *

   - *addr:housenumber will contain NUMERO followed by ESPONENTE converted
   to lowercase (for subordinates).*
   - *addr:street will contain the street name in VIA_NOME_U but normalized
   to follow Italian conventions.*
   -
*addr:postcode will not be present because it is missing the original data
   source. These data will be later added manually. *
   - *addr:city will contain "Ferrara".*

Nel changeset metterei "source=Comune di Ferrara". Così è chiaro da dove
provengono. E' stata una mia scelta infelice quella di usare Biella Open
Data (il nome del sito) per Biella.

Per quanto riguarda il workflow, se fossi in te, convertirei i dati usando
questo script:

https://github.com/musuruan/osm_imports/tree/master/ferrara

Poi vedo due opzioni. La prima è quella di suddividere i dati di import in
tanti sottoinsiemi da controllare e riallineare prima di importarli.

La seconda è quella di importare di tutto, mettendo un tag fixme in tutti i
nodi. Bisognerà poi rivedere ogni indirizzo nella fase di QA, con verifiche
sul campo, posizionando correttamente il nodo, aggiungendo il cap e
rimuovendo il tag fixme dopo questa operazione.

La parte di data merge può essere presa dal Friuli (ovviamente è da
testare):

https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Friuli_Venezia_Giulia/Import_Civici_FVG

Mentre quella di QA possono essere presa da Torino (da testare pure
questa):

https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Import/Catalogue/Address_import_for_Torino

Ciao,

Andrea
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a