Cari amici, finalmente abbiamo una soluzione.
Prima di tutto, ecco il WMS per i dati cartografici dell'Emilia Romagna:
http://servizigis.regione.emilia-romagna.it/wms/dbtr
Come potete vedere qui [1] la licenza è CC-BY 2.5, quindi possiamo
usarlo come layer per ricalcare, senza chiedere un permesso esplicito
alla Regione.
Il layer dei civici si chiama "NCV_civico".
Sbizzarritevi vedendo se ci sono altri layer che possono essere utili.
Dal geoportale Emilia Romagna [2] si possono scaricare anche dati e
shapefile vari, tutto in CC-BY, ma non è argomento di questa email.
Divertitevi :-)
Torniamo ai civici. Questi sono dati del 2008, poi è successo un mezzo
disastro, che mi hanno raccontato fonti molto informate :-) La Provincia
di Ferrara, a causa di persone ben specifiche di cui non sto a fare nome
e cognome, hanno poi negli anni aggiornato i dati negandone l'uso non
commerciale. Li hanno venduti, in sostanza. Tutt'ora non abbiamo idea se
siano ancora coperti da copyright; il punto è che non ce li vogliono
pubblicare. Ma non ci interessa: intanto quelli del 2008 sono liberi e
possiamo partire da quelli per ricalcare, basta integrarli con
sopralluoghi e fare come abbiamo sempre fatto anche per mappare le
strade, un mix tra Bing, PCN ed esperienza personale.
Poi, interpellati da associazioni e cittadini, il Comune di Ferrara ha
rilasciato con licenza libera i dati 2011 del solo Comune, scavalcando
d'imperio le licenze commerciali della Provincia. I dati del Comune si
trovano qui [3] ed è uno shapefile che non abbiamo usato ancora per
alcun import per due motivi:
1) la licenza è IODL 2.0 e quindi prima occorre avere un'esplicita
autorizzazione da parte del Comune. Che sicuramente la dà senza
problemi, ma nessuno ha finora trovato il tempo di chiederla.
2) i dati sono poco utilizzabili perché vanno spostati quasi tutti a
mano nei pressi degli ingressi effettivi. Cioè sono dati che si prestano
più a essere ricalcati da un layer WMS integrandoli con l'esperienza,
piuttosto che a essere importati direttamente su OSM con uno script
automatico.
In attesa dell'autorizzazione del Comune comunque si possono ricalcare i
dati regionali 2008 (a una prima occhiata c'è ben poco di diverso), poi
una volta arrivata l'autorizzazione, se i dati non saranno già stati
aggiornati al 2015 con l'esperienza, si potranno usare quelli del 2011
giusto solo per aggiornare ma sempre ricalcando e correggendo a mano.
Vi ricordo che per mappare un civico occorrono determinati tag. Un
esempio per il civico 32 di Viale Cavour a Ferrara, mappato il 28 marzo
2015:
addr:street=Viale Cavour
addr:housenumber=32
addr:city=Ferrara
addr:country=IT
addr:postcode=44121
survey:date=2015-3-28
Se ricalcate mettete anche source, ovviamente.
[1]
http://servizigis.regione.emilia-romagna.it/ctwmetadatiRER/metadatoISO.ejb?stato_IdMetadato=iOrg01iEnP1idMetadato77406
[2] http://servizigis.regione.emilia-romagna.it
[3] http://www.comune.fe.it/index.phtml?id=3513#null
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it