Su Android è sufficiente installare un'app che funga da provider per il servizio di posizionamento, poi tutti i programmi ricevono i dati esattamente come se arrivassero dal dispositivo integrato nello smartphone/tablet; su iOS dovrebbe esere ancora più facile: basta associare il dispositivo e via.
Per chi fosse interessato, qui c'è un tutorial di base : https://docs.google.com/document/d/1zy_0N6MyI0uSwZMPoEK5O8EmLZeHfERRlDIoiRw2bR0/edit?pli=1 <https://docs.google.com/document/d/1zy_0N6MyI0uSwZMPoEK5O8EmLZeHfERRlDIoiRw2bR0/edit?pli=1> Per Windows non saprei, ma ho fatto un po' di prove ed ho visto che associando il dispositivo via Bluetooth viene creata una porta COM sulla quale vengono ricevuti i messaggi NMEA... questo almeno succede col Garmin GLO, dovrebbe essere così anche per gli altri, comunque. Poi, la decodifica dei messaggi credo sia compito delle applicazioni... MAx -- View this message in context: http://gis.19327.n5.nabble.com/scelta-smartphone-tp5853969p5854415.html Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com. _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it