in che senso additiva e sottrattiva? per strutture così estese userei una relazione multipoligono (che comunque devi usare se vuoi creare gli spazi vuoti interni alla foresta)... puoi decidere di tracciare un unica area esterna oppure, per migliorare la risoluzione, suddividere il bosco (a causa delle strade che materialmente lo dividono) in più aree separate tra loro (e magari comunque accomunate sempre tramite relazione multipoligono)... per il tag non ho ben capito quale sia la politica adottata ma mi sembra di capire che per questi boschi estesi si stia sempre più puntando al tag natural=wood in sostituzione al landuse=forest...penso che il landuse si utilizzi quando il bosco ha una funzionalità produttiva (produzione legname per esempio)
----- Ciao, Aury -- View this message in context: http://gis.19327.n5.nabble.com/landuse-forest-nel-Monte-Summano-tp5840784p5840812.html Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com. _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it