Il 17/02/2015 14:20, Andrea De Gradi ha scritto: > Ciao a tutti, io sono dega180, l'utente che ha generato questa > discussione insieme ad emmexx. Ciao
> Secondo me ai fini del routing, mettere il no_left_tourn è equivalente > a mettere only_straight_on quando la svolta a destra è vietata dalla > presenza di un senso unico. Inoltre, questo tipo di relazioni sembrano > avere l'obiettivo di indicare all'utente gli obblighi di svolta e non > il tipo di cartello presente che invece io avrei mappato usando un > punto taggato con traffic_sign=*. > > Ovvio che poi uno dice: "Se c'è una relazione per ogni tipo di > cartello, non costa nulla far combaciare la relazione con il cartello". > > Secondo me la questione trattata similmente a quella riguardante il > oneway=no, se lo si inserisce la mappatura risulta più precisa, se non > lo si inserisce l'efficacia nella pratica è la stessa. Dunque > utilizzare tutti i tipi di restriction è consigliabile ma non > strettamente necessario. > > Teniamo anche conto che finché l'editor di default nell'interfaccia di > osm.org <http://osm.org> (cioè iD) permetterà di inserire solo i > "no_left/right_turn", non potremmo certamente considerare come > sbagliato il metodo che ho utilizzato. Altrimenti uno dei tool > ufficiali di modifica di OSM sarebbe inutilizzabile per i tourn > restriction perché agirebbe contro il nostro consenso, sarebbe un > paradosso non vi pare? > Senza entrare nel merito di quale relazione sia meglio utilizzare nel caso specifico, vedo che anche in iD oltre alle relazioni di divieto di svolta sono presenti anche quelle di obbligo, tra le quali c'è direzione obbligatoria dritto. Ciao Marcello
_______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it