Grazie per il messaggio, è da tempo che volevo proporre una
discussione di ampio respiro sul tema railway+highway.

La mia idea, non sempre condivisa da altri mappatori, è che railway e
highway vadano *sempre* distinte.

Il [caso due] (unica way con tag highway=* e railway=*) ha un grosso
problema di fondo: eventuali ulteriori tag non avrebbero un
riferimento preciso alla strada, o alla via ferrata o ad entrambe. Se
gauge è riferito ovviamente alla via ferrata e lit probabilmente ad
entrambe, magari width o surface o start_date potrebbero risultare di
difficile attribuzione. (Per favore nessuno mi proponga
start_date:railway e start_date:highway).

Il [caso tre] (due ways distinte ma sovrapposte, che condividano gli
stessi nodi) risolve il problema del paragrafo precedente ma per
contro può risultare più difficile da editare.

Per cercar di ricondurre queste due modalità di tagging al [caso uno]
(due ways distinte, vicine e parallele) senza perdere l'informazione
"i due oggetti appartengono alla stessa strada" è a disposizione la
relazione http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Relation:street . Nella
relazione andranno tutti i valori comuni alle due ways (o più ways in
caso di marciapiedi mappati separatamente, di ways spezzate anche per
altri motivi, ecc...) lasciando sui singoli elementi solo i tags
specifici. (non associatedStreet ché nasce per l'addressing e richiede
tra i membri un nodo o un'area oltre alla way).

Naturalmente in qualunque caso è bene cercar di non falsificare
accidentalmente altre informazioni.
Se, ad esempio, una way nel [caso due] avesse entrambi i marciapiedi
andrebbe segnalato da che lato si trovano i marciapiedi rispetto alle
due nuove ways: cioè "sidewalk=both" andrebbe probabilmente spezzata
in "sidewalk=left" su un elemento e "sidewalk=right" sull'altro.
Inoltre ai tag del tipo "highway=crossing" (e railway=crossing)
andrebbe aggiunto il footway tra una way e l'altra per non rompere il
routing pedonale.
Meglio ancora, in casi "critici" come questi, mappare separatamente i
marciapiedi (highway=footway + footway=sidewalk) e raggruppare le
quattro ways (più gli eventuali attraversamenti) in una street
relation.

Il 5 febbraio 2015 12:59, Luca Sigfrido Percich
<luca.perc...@gmail.com> ha scritto:
> Ciao a tutti,
>
> tra le molte cose ancora da sistemare a Milano ci sono i binari dei tram in
> sede stradale.
>
> Anche in questo caso durante il collegamento col grafo comunale abbiamo
> tendenzialmente lasciato la situazione preesistente, che presenta diverse
> casistiche:
>
> 1. tracciati railway separati e paralleli alle highway (caso più frequente e
> che ci sembrava logico adottare, vedere [1])
> 2. ways con tag highway e railway (esempio:
> https://www.openstreetmap.org/way/289515471)
> 3. due ways sovrapposte, una con highway=* e l'altra con railway=tram
> (esempio: https://www.openstreetmap.org/way/275553581)
>
> Gli approcci 2  e 3 sembrano entrambi consentiti stando alla wiki ([2]).
>
> Il problema del caso 1 è che non abbiamo modo di dire che i binari sono in
> sede stradale. Ritengo che questa sia una informazione importante. Non mi
> sembra ci siano tag o relation utilizzabili a tal fine, o mi sbaglio?
>
> Per ora cercherei di uniformare la situazione portando i casi 2 e 3 all'1,
> ma mi farebbe piacere sapere cosa ne pensano i mappatori più esperti.
>
> Grazie a tutti
>
> Sig
>
>
>
> [1]
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Agenzia_mobilit%C3%A0_ambiente_territorio/tram#Soluzione_proposta
> [2] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Trams#Tram_tracks
>
>
> _______________________________________________
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a