Il 30/01/2015 19:09, Aury88 ha scritto:
Non si esaurirà con la messa ma la stragrande maggioranza del culto È la
messa come nella stragrande maggioranza delle volte/giorni il culto È solo
la messa...

Però un capitello dove nel mese di maggio recitano il rosario non lo segneresti come place of worship?

Abbiamo due modi nodo e l'area e su entrambi abbiamo dato incredibile prova
di capacità inventive e contraddittorie
caso 1] nodo
Il nodo se lo si usa non descrive nulla se non che entro una generica area
nei dintorni dello stesso si prega ( raggio 2 m? 10?1000? non è dato sapere)
per una determinata religione.

IMHO meglio un nodo che niente. Ma se c'hai un area, come quella dell'edificio chiesa il tag lo devi mettere all'area.

La chiesa può avere una piazza enorme dove 2 volte all'anno si fa la messa
ma il nodo è lecito metterlo dentro la chiesa, mentre l'area se fosse solo
dentro la chiesa si commetterebbe un errore perchè non si comprenderebbe il
sagrato dove 2 volte l'anno si fa una piccola introduzione alla
celebrazione.

Chiaro che se metti solo il nodo lo devi mettere sulla chiesa. Non vedo però come questo possa voler dire che se mappo con un'area allora devo mappare solo la parte coperta del luogo di culto...

A parte il non dire quasi nulla e l'avere alla fine gli stessi difetti
dell'area (dove lo metto? baricentrico o cosa? e se sì a cosa? solo la
chiesa o tutti i luoghi usati in tutte le occasioni?) con keepright si
presenta un grosso problema: il tag amenity deve avere infatti associato un
nome e spesso è usato quello della chiesa;Ma il nome della chiesa è una cosa
della chiesa non di un punto dentro o fuori esso. è una cosa quindi che
dovrebbe avere l'edificio. quindi le possibilità sono 3:
  a)name al nodo= keepright  è tranquillo ma tag di fatto è associato
all'elemento sbagliato....a meno che non si decida che l'edificio chiamato
comunemente "chiesa" non lo sia ma lo sia invece il luogo di culto dentro di
esso

Se l'edificio non è mappato questo modo non è sbagliato.

  b)name all'edificio= keepright segnala errore ma l'edificio comunemente
chiamato "chiesa" ha il nome della chiesa

E l'errore c'è: se l'edificio è presente allora i tag non vanno sul nodo ma sull'edificio.

  c)name ad entrambi= così accontentiamo tutti ma keepright segnala errore
per la ripetizione di un tag.

Sbagliato. Togli il nodo e sposti le info sull'area.

caso 2 ]area
Fino a non molto tempo fa se mi avessero chiesto dove fai messa? Dove è il
tuo luogo di culto?  Avrei risposto senza problemi che era nella chiesa
della mia parrocchia...
Ora non più...
La definizione dell'area, a quanto pare,  pone il grosso problema di
distinguere all'interno della chiesa aree effettivamente usate per il culto
ed altre no...mai sia che nella mia mappatura venissero comprese come aree
di culto anche il vestibolo per i chirichetti, quello del sacerdote e lo
sgabuzino dove vengono tenute le scope per le pulizie settimanali...

Quella era un'estremizzazione provocatoria per tentare di far capire che dire "escludiamo il sagrato perché il culto si fa dentro in chiesa" è errato, perché pure dentro l'edificio ci sono aree meno legate al culto dello stesso.

Piccole riflessioni stile domanda-risposta per spezzarte un po' il tono
della lettera:
D- ma scusami da me il sagrato è usato solo per brevissimi periodi prima di
un paio di messe in tutto l'anno
R- non fa niente! anche li si fa culto...il culto non si esaurisce con la
messa
D-ma quindi dovrei mappare anche le strade comunali e il mio condominio come
luogo di culto
R-e perchè mai?...assolutamente no!

Appunto. Assolutamente no. Le strade dove passa la processione non sono aree consacrate.

Mettiamola così, se con il tag amenity segnalo tutta l'area consacrata posso perlomeno sapere, nel caso volessi essere rispettoso del luogo, dove posso passare con un abbigliamento non consono o dove posso fermarmi a mangiare un panino...

qualsiasi cosa deciderete per me va bene e mi
adeguerò, ma se dovete fare una scelta suggerisco che non pretenda troppa
pignoleria o necessiti di troppo studio/interpretazione da parte del
mappatore/utilizzatore...temo che cose come questa discussione possano
spaventare nuovi arrivati che magari vedono, come me, la situazione in
maniera più semplice (o superficiale) e che qui si vedono distrutte tutte le
loro certezze/opinioni/credenze...la mappa deve essere facile da realizzare
e da comprendere...qualsiasi cosa vada fuori uno dei due parametri rende la
mappa inutile :)

Su questo concordo. Infatti mi sembra tutto molto semplice:
- se non hai la possibilità di mappare l'area metti tutto su un nodo che è sempre meglio di niente - se invece hai a disposizione l'edificio metti lì i tag e non creare un nodo
- se vuoi allarga l'area di culto al sagrato (sempre se sai dove finisce)

In sostanza non si vuole obbligare nessuno a mappare pure il sagrato come luogo di culto. Semplicemente si sta dicendo che quel modo di mappare non è sbagliato (e dunque dove è stato mappato così si può mantenerlo).

NB: Ricordiamo che questa nuova discussione era partita dicendo che quel tipo di mappatura avrebbe dato problemi al nuovo rendering e praticamente si proponeva di modificare questa mappatura non errata per farlo funzionare.

ciao
Paolo M

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a