Il 05/01/2015 16:35, Any File ha scritto:
A leggere quello che c'è scritto nella pagina wiki
Tag:building=church

http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:building%3Dchurch

A building that was built as a  church. Used in conjunction with
amenity=place_of_worship, religion=* and denomination=* for the church
grounds where it is in current use.

mi verrebbe da dedurre che building=church vada solo sull'edificio, mentre
amenity=place_of_worship, religion=* e  denomination=* su un area che
comprenda anche il terreno circostante.

+1

Tutto sommato non capisco molto il criterio della modifica del rendering.
Se si vuole segnare sulla mappa i luoghi di culto allora bisognerebbe
basarsi sugli amenity=place_of_worship.

Quoto.

Al contrario se si vuole segnare sulla mappa gli edifici che sono
chiese (e secondo la definizione del wiki rientrano in questa
categoira anche le chiese sconsacrate o mai consacrate), allora
bisognerebbe usare building=church

Direi che sulla mappa si dovrebbe mostrare le chiese consacrate, cioè building=church + amenity. Perché una vecchia chiesetta che ora è diventata una galleria d'arte o addirittura una casa privata non credo andrebbe mostrata come chiesa (pur essendo una building=church).

(e poi ci vorebbe anche una migliore definizione di cosa sia una
building=church, sembra, a leggere il wiki, che la differenza sia
quale era l'intenzione del costruttore ...)

C'è Martin che mi pare parli di tipologie costruttive... concetto che in linea di massima condivido ma che non ho ancora compreso al 100%: le chiese "moderne" sono da considerarsi building=church? Ovvero, la tipologia church comprende solo le chiese "classiche" o anche quelle che non sembrano affatto delle chiese? Penso a certe chiese progettate da famosi architetti che non seguono affatto i canoni standard per quanto riguarda la forma...



Il 06/01/2015 00:00, Martin Koppenhoefer ha scritto:
Purtroppo per lo stile di rendering (ed il sistema di rendering in quasi real time in 
generale) è "impossibile" di trovare questa relazione spaziale (costa troppo 
credo).

Come ci comportiamo?

Com'era la frase? Ah si, non si mappa per il rendering...
Io sarei per continuare a mappare in quel modo, magari cercando di diffonderlo pure all'estero... magari alla fine si riesce a cambiare il rendering.



Il 07/01/2015 10:46, Aury88 ha scritto:
l'avevo notato questa differenza...ho risolto il mio conflitto con questo
ragionamento arrampicato sugli specchi:tutto nasce dal fatto di identificare
l'area dove realmente si svolge l'attività; mentre in una scuola il giardino
per esempio è raggiungibile dagli studenti per le attività ricreative e
quindi anche quell'area necessiterebbe di identificazione tramite
amenity=school solitamente per la religione tutto si svolge all'interno
dell'edificio o in una determinata area e quindi solo quell'area viene
dotata di tag amenity.

Ok. Ma per te il sagrato dovrebbe essere dentro quest'area o no? IMHO si, anche se viene usato per le funzioni solo durante alcune festività. Che poi se ci mettessimo a valutare quale sia l'effettivo luogo di culto allora bisognerebbe anche considerare che dentro l'edificio chiesa ci sono zone come la sacrestia che forse sarebbero da escludere dall'amenity...

questo ragionamento fallisce clamorosamente con aree particolari tipo La
Mecca oppure Piazza San Pietro dove l'attività religiosa è svolta non solo
all'interno dell'edificio, ma (e aggiungerei anche un sopratutto) nel luogo
aperto eppure non vengono comprese nell'amenity=place_of_worship :-/

Ed è sbagliato.

ciao
Paolo M

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a