Il 18 dicembre 2014 09:37, Volker Schmidt <vosc...@gmail.com> ha scritto: > Quello che mi interessa di più è se esiste un metodo di > classificare una strada come bicycle-friendly (o simile) in Italia.
Ciclicamente i temi si ripetono. La risposta è abbastanza complicata e controversa; di seguito tre esempi. 1. Esiste una soluzione tutta italiana (espressa molto male) che è https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Cycling_width . Dico espressa male perché sul wiki non c'è alcuna descrizione dei values, non una pagina di discussione, non una proposal, ecc... Taginfo (pur con 12mila casi d'uso) fa capire che si tratta di una key usata in sole due città al mondo, entrambe italiane. (cfr https://github.com/Project-OSRM/osrm-backend/issues/77#issuecomment-6322318 ) 2. Esiste una proposta un pelo meno eterea e più documentata della precedente (almeno nelle intenzioni) http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/bike_safety , ma molto meno usata. 3. Esiste http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Class:bicycle , un po' difficile da comprendere la proposta (interessante però la relativa discussione http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Talk:Class:bicycle#Is_the_good_route_the_shortest_or_the_most_secure_.3F ) Tutte le soluzioni soffrono del medesimo problema di fondo: *totale* non verificabilità dell'informazione. http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Verifiability Personalmente ritengo più utile inserire i dettagli ben documentati, verificabili, semplici da comprendere e/o ampiamente usati in tutto il mondo: surface, width, incline, tracktype, smoothness, lit, mtb:scale, sidewalk, kerb, lanes, maxspeed, ... Prendendo spunti da http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Wheelchair_routing Mauro. _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it