Il 5 dicembre 2014 21:21, emmexx <emm...@tiscalinet.it> ha scritto:
> Ho notato che col nuovo rendering o forse a seguito di interventi sui dati
> conseguenti le recenti inondazioni milanesi,
La way http://www.openstreetmap.org/way/70585878 ha almeno 4 anni.

> che a zoom abbastanza bassi
> appare la label Fiume Olona lungo la circonvallazione esterna di Milano.
> Tutto cio' e' molto bello ma forse un po' fuorviante visto che da quelle
> parti il fiume non vede la luce del sole da almeno 40 anni.
Embè? Se l'acqua esiste è bene che ci sia nel database. Poi è scelta
di chi fa il render scegliere cosa visualizzare e cosa no.

> Cosa fare?
Secondo me, assolutamente nulla (se i dati sono corretti).

Il 6 dicembre 2014 01:00, pjhooker <lima.cityplan...@gmail.com> ha scritto:
> In teoria c'è sotto ... me lo sono chiesto anche io... Forse si può mettere
> con layer -100?
No. Al massimo i layer vanno da -5 a +5. Hanno un significato
*esclusivamente* locale e *non* indicano se quella risorsa è sopra o
sotto il livello medio del suolo.
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:layer
Per controllare eventuali problemi sui layer e waterway raccomando un
software di quality assurance. Ad esempio qui
http://keepright.at/report_map.php?zoom=13&lat=45.48012&lon=9.13673&layers=B0T&ch=0%2C120%2C192%2C193%2C194%2C197%2C198%2C231%2C232&show_ign=1&show_tmpign=1

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a