Certo che e' utile, non indugiare: inserisci direttamente in OSM guarda http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Key:craft
Per mappe personalizzate, poi, estrarrai, filtrando da osm i dati inseriti. Con qgis: - plugin "quickosm" interroghi il db osm filtrando su chiave "craft" - crei una mappa con il plugin "qgis2leaf" - altra via: esporti i dati estratti in un formato caricabile su http://umap.openstreetmap.fr/ Per mappe personalizzate altre vie sono percorribili... anzi potrebbe utile leggere, in questo post, come farebbero altre persone. Ciao marco Il 17 novembre 2014 00:18, Maurizio Napolitano <napoo...@gmail.com> ha scritto: > 2014-11-16 22:39 GMT+01:00 Pratosmart <pratosm...@gmail.com>: >> Mi è stato richiesto delle dritte per mappare alcuni luoghi di artigianato >> pratese. >> >> Un consiglio: è per voi utile far inserire le attività commerciali (e le >> loro caratteristiche) direttamente su OSM? >> >> Oppure per fare questo voi creereste una app con un db indipendente…? > > http://su.openstreetmap.it > > _______________________________________________ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it -- Linux Infinite Freedom I'm writing from this place: http://www.openstreetmap.org/?lat=44.39945&lon=8.6798&zoom=15&layers=M _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it