Tralasciando il building=collapsed (che come già scritto non descrive una tipologia di edificio ma è stato introdotto solo nell'ambito delle crisi), questo mi pare uno dei "rari" casi in cui taginfo può aiutarci a capire come si comportano gli altri mappers nel resto del mondo. In ordine sono: il tag ruins=yes compare circa 17 mila volte associato ad un building=* il namespace abandoned: si trova 7 mila volte applicato a building; esistono ancora oltre 6 mila abandoned=yes associati a buildings (prima che venissero introdotti i namespace), totale oltre 15 mila. building:condition ha meno di mille usi con valori ben documentati nel wiki. Altri 8 mila con tre values good, average, poor scarsamente documentati e usati in pochissime zone al mondo; building=ruins 3 mila building=ruin mille.
La mia scelta personale privilegia l'uso dei namespaces. E ora perdonatemi il paragrafo filosofico ... si mappa per avere dati veri, aggiornati e verificabili; chi/come deciderà di usarli non è affare di osm. C'è (ovviamente) una visualizzazione di default, ma chiunque è incoraggiato a usare i dati anche in altri modi: OpenMtbMap che tu citi è un buon esempio, una loro scelta cosa visualizzare e cosa no (naturalmente sceglieranno le priorità in base all'utilizzo, difficilmente implementeranno qualcosa che ha 2 occorrenze al mondo). Allo stesso modo dobbiamo considerare gli editor: uno dei tanti modi di fruire (e modificare) i dati del database di osm; gli editor sono tanti, ogni mapper sceglierà quello che gli va meglio per fare determinate modifiche. La scelta del tag deve dipendere dal suo significato (possibilmente documentato sul wiki), non dalla facilità di editing con un determinato editor. Buon mapping! _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it