Bene regazzi...la pec sembrerebbe funzionare, non si sa come non si sa parechè ma chissene.
Mi è stato consigliato un paio di volte di modificare leggermente la lettera e visto che non ero tanto convinto di quella già inviata mi ci sono buttato a fionda appena ho avuto un paio di minutini liberi. Siccome la userò come base per contatare magari altri comuni (come hanno già fatto altri con la lettera precedente) e come riferimento per una lettera da inviare al Politecnico di Milano (la mia attuale università) vorrei che fosse il più adeguata possibile nella forma e nei contenuti e perciò, mi scuso, ma mi serve di nuovo il vostro aiuto/parere/correzione. ------------------------------------ Egr. Sig. Sindaco, mi chiamo Cilia Aurelio e collaboro, come mappatore, al progetto della mappa libera OpenStreetMap (OSM) occupandomi della mappatura di varie aree, dell'Italia e del mondo, compreso il territorio del comune di Gela. Volevo chiederLe che i file in formato originale, delle mappe presenti sul sito del Comune di Gela, vengano rilasciati come Open Data (tipo la cc0) così che possano essere liberamente utilizzati dai cittadini e dal progetto OSM; Il pubblicare i dati in formato aperto per le PA significa dare concreta attuazione al principio secondo il quale i dati prodotti dalle istituzioni pubbliche nell'espletamento delle loro funzioni appartengono alla collettività e, quindi, devono essere resi disponibili e riutilizzabili. In questo modo viene incrementata la trasparenza degli organismi pubblici nonché la partecipazione e la collaborazione tra pubblico e privato traendone entrambi enormi vantaggi, così come le imprese che, riutilizzandoli, avrebbero un'occasione di sviluppo, favorendo quindi la crescita economica e la creazione di posti di lavoro nel territorio. La presenza di una mappa libera in molte situazione si è già dimostrata determinante e di grande aiuto per la PA; Infatti la mappa OSM in passato ha permesso di lavorare alle previsioni di rischio ed aiutare la protezione civile nell' organizzazione e gestione degli interventi di soccorso prima durante e dopo alcune calamità naturali. Senza considerare i benefici derivanti dall'utilizzo di mappe libere per la gestione del territorio. I vantaggi nel rendere i propri dati di pubblica fruizione e rilasciati con licenze open sono talmente evidenti, numerosi ed importanti che negli ultimi anni l'apertura e la condivisione di tali dati da parte delle PA è diventato un indice di buona amministrazione ed una pratica imposta come default per tutti i dati in possesso della PA non coperti esplicitamente da licenze o copyright (art. 9 del Decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito con modificazioni dalla L. 17 dicembre 2012, n. 221). Visti gli innumerevoli vantaggi, i costi nulli per la PA e soprattutto l'inestimabile valore etico e culturale che una tale scelta di apertura e condivisione dimostra, chiedo di rendere pubblici i Vostri dati cartografici affinché possano essere liberamente utilizzati dentro il progetto OSM e dai cittadini. Certo di un positivo riscontro e in attesa di una Sua risposta in merito, Le porgo i miei più cordiali saluti. Aurelio Cilia <Num. Tel> <Mail> --------------------------------------------------------------- Ps:Ringrazio ancora Germano e Andrea per i molti e apprezzatissimi suggerimenti ----- Ciao, Aury -- View this message in context: http://gis.19327.n5.nabble.com/Aiuto-lettera-da-inviare-a-comune-siciliano-per-l-apertura-dei-dati-tp5810423p5822540.html Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com. _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it