Una intersezione tra highway e waterway si presenta generalmente in due modi: 1. Le due ways sono su livelli diversi (è esplicitato layer=*) e vanno inseriti bridge, tunnel, culvert dove applicabili. 2. Le due ways sono sullo stesso layer (solitamente omesso) e va inserito ford=yes. In questo secondo caso se il fiume è stretto (o non si possiedono altre informazioni) basta taggare il nodo; per fiumi larghi e con abbastanza informazioni (per esempio son già mappati gli argini) il tag ford=* va inserito sulla way del guado (come per i bridge).
Nel caso specifico mi sembra mappato correttamente; ritengo una scelta del programma di routing evitare i percorsi critici (potrebbe esserci troppa acqua e non riesci a passare) e proporti un percorso alternativo. Mauro. Il 23 ottobre 2014 13:46, emmexx <emm...@tiscalinet.it> ha scritto: > Chiedo qui preventivamente perche' magari qualcuno e' gia' al corrente. > > Ho provato a calcolare un percorso a piedi con GraphHopper lungo dei > sentieri. Il routing pero' si ferma in quei nodi in cui c'e' il tag > ford=yes. Questo puo' essere ragionevole ma penso che il piu' delle volte si > tratti di ruscelli che si sorpassano con un salto, sono lungo sentieri CAI. > Un esempio e' questo: > https://graphhopper.com/maps/?point=Vo%27%20di%20Moncodeno%2C%20Esino%20Lario%2C%20Italy&point=45.96729%2C9.378805&vehicle=foot&elevation=true&layer=OpenStreetMap > > Il percorso piu' breve non e' quello proposto e provando a spostare il > segnaposto di punto di arrivoo partenza si vede che il percorso si blocca in > corrispondenza di alcuni guadi. > > Volevo capire se si tratta di un limite (o di una scelta) di graphhopper o > se e' errata la mappatura dei guadi. > > grazie > maxx > > _______________________________________________ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it