buona notizia, grazie per le info e per il report delle caratteristiche... ciao Marco
Il 14 settembre 2014 22:53, Leonardo <kinetocor...@gmail.com> ha scritto: > Ciao a tutti, > > l'importazione dei file shp ha richiesto fino ad ora un passaggio > d'intermezzo di conversione tramite un'applicazione che interpretava i dati > shp e li trasformava in osm, utilizzando un file "guida" per taggare i > nodi/poligoni in maniera appropriata. Fino ad ora si è utilizzato il > programma shp2osm, programma scritto in java che è stato utilizzato in > questi import conclusi o ancora in corso: > > -Edifici e utilizzi del suolo del Veneto > -Edifici della Sardegna / possibile import degli utilizzi del suolo della > Sardegna > -Utilizzi del suolo dell'Emilia Romagna > > Purtroppo questo strumento comincia a dimostrare i suoi grossi limiti, dati > dal fatto che non è più attivamente sviluppato da Novembre 2012, che > presenta alcuni bug che costringono a utilizzare una vecchia versione e che > spesso è necessario effettuare "accrocchi" tramite QGIS per far accettare il > file shp al programma. Inoltre il file delle regole è abbastanza limitato > per quanto riguarda la possibilità di confrontare due o più campi di uno shp > per determinare un tag. Infine da qualche versione di JOSM i file .osm > prodotti non sono più accettati dal programma, il quale avvisa che l'API 0.5 > utilizzata è ormai deprecata (JOSM accetta solo la 0.6 in su). > > Mi sono documentato un pò per trovare una soluzione al problema e credo che > tutti i futuri import debbano basarsi su ogr2osm > (https://github.com/pnorman/ogr2osm). Ogr2osm è un script python che > funziona esattamente come shp2osm, ovvero traduce gli shp in osm usando un > file guida ma è molto più flessibile e potente. I vantaggi sono i seguenti: > > -Rimane la cross-compatibilità Win,Linux,Mac, dato che si appoggia alla > OSGeo4W Shell, installata assieme a QGIS. > > -Accetta file molto grossi in input (testato con un file SHP di 400Mb), > l'unico limite è la RAM a disposizione della macchina. > > -Il file delle regole è un file scritto in python molto semplice, in cui è > possibile indicare diversi campi di controllo per assegnare un tag (es. se > Campo1=X AND Campo2=Y allora tagga in un modo altrimenti ecc...) e possono > essere creati dei sottogruppi di controllo nella stessa funzione. Inoltre i > commenti al codice sono molto più leggibili e utilizzando un editor di testo > come Notepad++, risulta più facile identificare la linea interessata. Un > esempio lo potete trovare qui: > http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Veneto/Uso_del_suolo#File_delle_regole_in_formato_python > , è il file delle regole della vegetazione del Veneto che da poco ho > riscritto per ogr2osm. > > -Il file delle regole permette anche di effettuare operazioni più complesse > quali la creazione di valori a partire da diversi campi (es. name = > Campo1+Campo2+Campo3, nel caso di nomi di vie divisi nello SHP originale), > le modifiche direttamente sui valori (es. se è tutto maiuscolo è possibile > trasformarlo con la prima lettera in maiuscolo e il resto in minuscolo o > cambiare certi caratteri con altri). Chiunque qui abbia un pò di > dimestichezza con Python si potrà sbizzarrire! > > -Non ha problemi con i multipoligoni e effettua automaticamente la relazione > necessaria come shp2osm. > > -Non spezzetta il file shp se supera i 5000 nodi, creando un unico file .osm > alla fine del processo. Questo risulta estremamente comodo quando si tratta > di shp molto densi di nodi, che nel metodo vecchio porterebbero alla > creazione anche di 50+ file osm che dovevano essere rifusi assieme uno alla > volta! > > -Effettua automaticamente l'unione dei nodi duplicati. > > -È possibile riproiettare direttamente dalla linea di comando, specificando > il codice EPSG desiderato. > > Ho voluto subito metterlo alla prova con uno dei file più grossi e complessi > che avevo a disposizione, ovvero la vegetazione della provincia di Belluno e > i risultati sono stati più che soddisfacenti, generando un file che è stato > aperto da JOSM senza alcun problema, pronto ad essere ulteriormente > controllato prima del possibile import. > > Ho abbozzato anche la nuova procedura di conversione di un file SHP, la > potete trovare a questo indirizzo: > > http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Veneto/Uso_del_suolo#Istruzioni_per_la_conversione_.28org2osm.29 > > Ora mi dedicherò alla trasformazione dei vecchi file delle regole per > shp2osm al nuovo metodo (edifici del Veneto e Ville Venete). > > Chiunque sia interessato o ha qualche commento/suggerimento/critica, faccia > sentire la sua voce! :D > > Ciao! > > Leonardo > > _______________________________________________ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it -- Linux Infinite Freedom I'm writing from this place: http://www.openstreetmap.org/?lat=44.39945&lon=8.6798&zoom=15&layers=M _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it