Il giorno 26 maggio 2014 12:52, Martin Koppenhoefer <dieterdre...@gmail.com>ha scritto:
> > 2014-05-24 22:32 GMT+02:00 Stefano Cudini <stefano.cud...@gmail.com>: > > ho appena realizzato un semplice servizio per ottimizzare tracce GPX/KML >> riducendo il numero di punti senza perdere qualita della traccia. >> > > > > Si, l'algoritmo Douglas-Peucker è ben noto, c'è anche un'implementazione > all'interno di JOSM (simplify way). Il "problema" è che non è vero che non > si perde la qualità della traccia, in situazioni con angoli molto stretti > (tornanti e simile) si perde la forma della way, e in generale si perde > l'informazione sulla qualità della traccia (non si vede più se la ricezione > durante la registrazione della traccia era buona o cattiva). > Si in effetti hai ragione... ma diciamo che per i non addetti ai lavori... passare da una traccia che pesa 1MB ogni 100 metri a 1KB ogni 100 metri... direi che non ce molta perdinta di informazione utile.. soprattutto per quanto riguarda il mapping su OSM. Comunque a differenze di JOSM.. la cosa utile di questa app è che tramile lo slider si può regolare facilmente la qualita finale del tracciato!(cioè il fattore di approssimazione dell'algoritmo) Cosa che trovo molto molto utile in certi casi.. per questo l'ho creato! > Personalmente preferisco tracce più grezze possibili (intendo inalterate > rispetto a quello che il GPS ha registrato) per lavorare in OSM, > Io siceramente credo che su OSM si debba invece ponderare bene la qualita senza aggiungere dati inutili... se tutti cominciassero a mappare col massimo della precisione possibile.. i server OSM imploderebbero dopo poco! e tutti i servizi collegati sarebbero molto piu lenti(overpass). Poi cmq mi sembra di aver notato che OSM stesso dopo qualche tempo tende ad eliminare in automatico nodi non indispensabili dai tracciati, probabilmente usando lo stesso algoritmo, ma di questo non sono sicuro, ho solo visto che tracce che ho aggiunto anni fa... e che nessun altro ha modificato oggi risultano con molti meno nodi. > ma ciò richiede che spegni la registrazione ogni volta che ti fermi (per > evitare le "nuvole"), cosa non è commodo con tutti i gps (il vecchio 60Csx > lo fa bene, ma il modello successivo 62... non te la fa più fare in maniera > commoda). > > ciao, > Martin > > > _______________________________________________ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it > >
_______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it