Vedo che viene omessa in toto il nocciuolo della questione: Ovvero che la traduzione dall’inglese di TOWN è sia Citta che Paese.
Sarebbe bello come fa qualcuno dire “BASTA!” e con un colpo di spugna cancellare le discussioni. Il fatto che le discussioni si riaccendano dovrebbe invece suggerire proprio che “non sono esaurite”, anzi si basano su degli assunti non condivisi. Ergo non c’è un accordo sul “reale” oggettivamente mappato. Alle volte sento fare riferimenti al wiky come se fosse “la parola del signore”. Come la mettiamo se questo wiky è contradditorio ad esempio nella sua traduzione in una lingua locale? O se traduce una parola in una accezione restrittiva? A volte si tenta di dirimere la questione con riferimenti legali. E questi sono presi ancora una volta come “voce del Verbo”. (a titolo di esempio la legalità o meno di mettere i nomi in sardo) A volte è chi con arroganza impone un punto di vista. Insomma il mondo è vario. Ma per piacere risparmiatemi e risparmiateci la posizione di persone che sentono di avere la verità in tasca – o di portare l’acqua in mano. Infine ricordo che “un accordo condiviso” – o un modello di tagging, qualora lo si ritenga insufficiente lo si cambia. In questo sta il mostrare intelligenza. Invece molte volte qui mi pare che ci siano persone che hanno sempre e solo bisogno di adeguarsi a norme, dimenticando che queste norme le hanno fatte persone “fallaci” come loro. Una buona giornata. Beppe Da: Simone Saviolo [mailto:simone.savi...@gmail.com] Inviato: martedì 29 aprile 2014 10:32 A: openstreetmap list - italiano Oggetto: Re: [Talk-it] R: TOWN & VILLAGE Il giorno 29 aprile 2014 10:17, solitone <solit...@mail.com> ha scritto: Simone Saviolo ha scritto: > Basta! Non ne posso più di queste discussioni sui place... si > ripropongono periodicamente come dei formidabili peperoni, e non si > arriva mai da nessuna parte. > > In generale, l'importanza geografica di una località è VAGAMENTE > correlata al numero di abitanti. È correlata in maniera molto più > stretta alla sua posizione geografica, alla distribuzione della > densità di abitanti nei dintorni, alla distribuzione della densità dei > servizi nei dintorni, alla presenza o meno di attrattive economiche > (fabbriche, strade, etc.) e/o turistiche. Un centro urbano di 50.000 > abitanti può essere un punto di riferimento per un territorio > punteggiato di paesi di meno di 5000 abitanti; uno di 120.000 può > essere "just another" città della cintura se si trova nel mezzo di una > grande conurbazione. Sono d'accordo che la popolazione non sia l'unico criterio da tenere in considerazione. Teniamo conto, però, che non è pensabile che tutte le località della provincia di Pavia siano punti di riferimento nel territorio e meritino il titolo di "town", anche supposto che per legge siano state nominate "città". Questo non capita in altre province e non vedo perché Pavia debba essere diversa. +1 Mi sono dimenticato di scriverlo prima, ma tutto il mio ragionamento prescinde completamente dal titolo legale di "città". Per me, in questo ambito quello ha lo stesso valore della Medaglia alle Città Benemerite del Risorgimento Nazionale. > Spero sempre che riusciamo a raggiungere un consenso - o almeno un > compromesso. Scusate il papiro, ma voglio che scendiamo nel concreto, > perché altrimenti finiamo sempre solo per dire "più di 100.000, meno > di 100.000". (Oltretutto 100.000 sembra proprio scelto a caso, in > Veneto ci sono tre Comuni di 250.000 abitanti, il Molise ne fa 300.000 > in tutto). Sono anche d'accordo che il criterio della popolazione non debba essere seguito in maniera rigida, considerando le soglie indicate come vincolanti. Ma perché non integri il wiki (inglese e italiano) con queste tue considerazioni, in modo da rendere noti a tutti i buoni criteri da seguire che proponi? Altrimenti la cosa resta tra noi e non è molto utile. Hai ragione. Vedrò di inaugurare la pagina, se non c'è già :-) Ciao, Simone
_______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it